CALICE AL CORNOVIGLIO<

Calice al Cornoviglio
Tempo di lettura: 2 minuti.
- 1. Calice al Cornoviglio
- 2. Storia
- 3. Cosa vedere
- 4. Ristoranti
- 5. Dove dormire
- 6. I dintorni
- 7. Dove si trova e come arrivare
- 8. Meteo
1. CALICE AL CORNOVIGLIO
Calice al Cornoviglio, nella bassa Val di Vara, si sviluppò intorno alle due fortezze medievali di Calice e Madrignano.
2. STORIA
Il borgo seguì più da vicino le sorti della Lunigiana toscana, vista la dominazione malaspiniana. Il feudo appartenne infatti ai Vescovi di Luni, ai Malaspina di Giovagallo, a quelli di Villafranca ed infine alla Repubblica di Genova che lo diede ai Fieschi. Questi ultimi lasciarono Calice ai Doria e quindi dal 1709 al 1772 tornò ai Malaspina che lo cedettero, insieme con Veppo e Madrignano, al Granducato di Toscana, al quale rimase fino al 1923, quando venne annesso alla Liguria.
La storia di Calice al Cornoviglio
3. COSA VEDERE
Il borgo presenta una struttura tipicamente medievale, circondata da un’ampia valle, e dominato dal castello Doria-Malaspina del XII secolo, fatto distruggere nel 1416 dalla repubblica di Genova. La fortezza è però molto ben conservata, è sede comunale e ospita al suo interno un centro di educazione ambientale, una pinacoteca dedicata al pittore calicese Davide Beghè, nato nel 1854, il Piccolo Museo Pietro Rosa, collezione privata di tele del pittore nativo di Portovenere e il Museo dell’Apicoltura. Nella piazza del Leone, sotto il castello, si trova la chiesa di Santa Maria Lauretana, eretta per volere della marchesa Placida Doria nel 1638 e affrescata dal Beghè.
Cosa vedere a Calice al Cornoviglio
4. RISTORANTI
Ecco una lista completa di ristoranti dove mangiare nel comune Calice al Cornoviglio: Trattoria del Cacciatore, Ristorante Il Caminetto...
I ristoranti di Cosa vedere a Calice al Cornoviglio
5. DOVE DORMIRE
A Calice al Cornoviglio sono numerose le possibilità per soggiornare nel territorio comunale, scoprile qui:
Dove dormire a Calice al Cornoviglio
6. I DINTORNI
La frazione Villagrossa accoglie nella piccola chiesa parrocchiale un portale scolpito a punta di diamante del 1635; a Madrignano si trovano il castello, la chiesa dei Santi Nicolò e Margherita del XVI secolo e l’oratorio di Sant’Antonio del 1678; a Novegina l’oratorio di San Giacomo del 1600 con i resti ben conservati di un ospitale medievale.
Per chi ama le passeggiate ed il trekking invece, ideali sono Ferdana, Filettino e Usurana, con le loro campagne.
I borghi Calice al Cornoviglio
7. COME ARRIVARE
Per arrivare a Calice al Cornoviglio, il mezzo più comodo è la macchina. È necessario uscire al casello di Brugnato-Borghetto Vara lungo l'autostrada A12. Da qui sono 40 minuti circa, 23 km, passando da Rocchetta Vara.
8. METEO
Che tempo fa a Calice al Cornoviglio?