VARESE LIGURE

Varese Ligure
Tempo di lettura: 2 minuti.
- 1. Varese Ligure
- 2. Storia
- 3. Cosa vedere
- 4. Ristoranti
- 5. Dove dormire
- 6. I dintorni
- 7. Dove si trova e come arrivare
- 8. Meteo
1. VARESE LIGURE
Nell’Alta Val di Vara, il paese si trovava lungo la via di collegamento tra Genova e la pianura padana, attraverso il Passo delle Cento Croci, dove ancora oggi si trova ancora un cippo del 1786, che segna la fine del territorio di Genova e l’inizio del ducato di Parma.
2. STORIA
Varese Ligure fu creata per volere della famiglia Fieschi e a loro si deve l’originale criterio architettonico del borgo rotondo.
La storia di Varese Ligure
3. COSA VEDERE
La posizione geografica propiziò lo sviluppo economico e commerciale del paese e oggi il borgo è un susseguirsi di eleganti portali, porticati, decorazioni architettoniche, botteghe e pittoresche piazze. Il centro è caratterizzato da un girotondo di case, arroccate su se stesse con al centro la trecentesca casa del Capitano, e sormontate da due imponenti torrioni, costruiti da Niccolò Piccinino nel 1434 e da Manfredo Landi nel 1478. Nel borgo si ammirano anche la chiesa di Santa Teresa d’Avila e San Filippo Neri, la chiesa di San Giovanni Battista, l’oratorio dei Santi Antonio e Rocco e l’oratorio di Santa Sabina, oggi sede di attività culturali. Appena fuori dal borgo si ammira il quartiere di Grecino, raggiungibile da un bel ponte ad una sola arcata.
Cosa vedere a Varese Ligure
4. RISTORANTI
Ecco una lista completa di ristoranti dove mangiare nel comune Varese Ligure: L’Osteria Du Chicchinettu, Pizzeria Pivazzano, Pizzeria L'Incontro, Vineria del Borgo, Il Vero...
I ristoranti di Cosa vedere a Varese Ligure
5. DOVE DORMIRE
A Varese Ligure sono numerose le possibilità per soggiornare nel territorio comunale, scoprile qui:
Dove dormire a Varese Ligure
6. I DINTORNI
Nei dintorni si trovano Cassego, con l’interessante museo contadino, San Pietro Vara, con la chiesa parrocchiale e l’oratorio di Nostra Signora della Spianata, Salino, con i ruderi dell’antico castello, Buto, Montale, Porciorasco, con un antico palazzo-castello, Codivara e Cavizano con ruderi di castelli dei Fieschi e dei Pinelli.
I borghi Varese Ligure
7. COME ARRIVARE
Per arrivare a Varese Ligure, il mezzo più comodo è la macchina. Dipendendo dalla città di partenza, è necessario prendere la A12 Genova-Livorno e uscire al casello di Sestri Levante per proseguire lungo la SS523 oppure la A15 Parma-La Spezia e uscire al casello di Borgo Taro e proseguire sempre per la SS523.
8. METEO
Che tempo fa a Varese Ligure?