ALTA VIA DEI MONTI LIGURI

Alta Val di Vara Alta Val di Vara


L’alta Via dei Monti Liguri unisce in un unico lungo itinerario di trekking i sentieri delle vette degli Appennini dalla Val di Vara alla Val Nervia, collegando i parchi regionali esistenti da Ceparana a Ventimiglia.

Il segnavia (AV) bianco e rosso si alterna ai segnali di altri sentieri che incrociano l’alta Via. In Liguria hanno colore rosso, sul versante padano colore giallo. Quando si percorrono i sentieri sul crinale si trova un segnale con due pallini blu.

Le tappe hanno una lunghezza media di 10-15 km, con numerose sorgenti lungo il cammino e strutture ricettive. In Val di Vara, dop il Passo della Cappelletta, si sale ai 1640 mt del Monte Galero, la vetta più alta della Liguria orientale. Qua si snodava il confine tra la Repubblica di Genova, il Ducato di Parma e il Granducato di Toscana, lungo un itinerario caratterizzato da boschi misti di latifoglie, praterie e conifere. Nelle vicinanze della Foce dei Tre Confini, parte il sentiero verso il Passo Due Santi, da dove comincia la Grande Escursione Appenninica (GEA). Continuando sul crinale, si toccano i passi Calzavitello e del Rastrello, scendendo poi fino alle pendici del Monte Cornoviglio a 1160 mt. Da qui al valico dei Casoni e poi scendendo verso il Passo Alpicella e il valico dei Solini si arriva nei pressi dei Ceparana, anche se è consigliato terminare il percorso al borgo medievale di Bolano, a causa dell’espansione della frazione.