ZIGNAGO

Zignago

Zignago


Tempo di lettura: 2 minuti.

- 1. Zignago
- 2. Storia
- 3. Cosa vedere
- 4. Ristoranti
- 5. Dove dormire
- 6. I dintorni
- 7. Dove si trova e come arrivare
- 8. Meteo







1. ZIGNAGO
Zignago, nell’alta Val di Vara, si trova in un’ampia conca dominata dai monti Dragnone e Castellaro.

2. STORIA
Il paese si chiamava anticamente Cornia, dal luogo che indicava il vasto territorio della pieve di San Pietro Apostolo. Di antichissima orgine, a Zignago venne rinvenuta all’inizio del XIX secolo una statua stele. A differenza degli altri borghi al confine con la Lunigiana toscana, il borgo fu già dal XIII secolo dominio genovese.
La storia di Zignago

3. COSA VEDERE

Era sede di un castello, oggi rudere, appartenente ai signori di Vezzano, che lo cedettero al Comune di Pontremoli e quindi ai Fieschi, così come il castello di Serra Maggiore, a Pieve di Zignago a dominio della valle del Mangia, di cui restano oggi pochi ruderi tra la vegetazione. Nella stessa frazione si trova il santuario della Madonna del Dragnone, sorto sul luogo di un ancestrale culto precristiano, dove si venera un’immagine ottocentesca della "Vergine col Bimbo".
Cosa vedere a Zignago

4. RISTORANTI
Ecco una lista completa di ristoranti dove mangiare nel comune Zignago: Ristorante I Castagni, Agriturismo U Fusjgià...
I ristoranti di Cosa vedere a Zignago

5. DOVE DORMIRE
A Zignago sono numerose le possibilità per soggiornare nel territorio comunale, scoprile qui:
Dove dormire a Zignago

6. I DINTORNI
A Sasseta, si trovano i resti di una torre d’avvistamento bizantina poi usata come campanile.
I borghi Zignago

7. COME ARRIVARE
Per arrivare a Zignago, il mezzo più comodo è la macchina. È necessario prendere la A12 Genova-Livorno e uscire al casello di Brugnato, proseguendo poi per 13 km lungo la SP5 fino a Zignago.



8. METEO
Che tempo fa a Zignago?