PIGNONE

Pignone

Pignone


Tempo di lettura: 2 minuti.

- 1. Pignone
- 2. Storia
- 3. Cosa vedere
- 4. Ristoranti
- 5. Dove dormire
- 6. I dintorni
- 7. Dove si trova e come arrivare
- 8. Meteo







1. PIGNONE
Il territorio di Pignone divide le Cinque Terre dalla Val di Vara.

2. STORIA
È di origini molto antiche, come ci indicano i reperti archeologici dell’età del bronzo ritrovati sul Monte Castellaro (lo stesso nome indica la presenza di insediamenti di popolazioni liguri). Nel Medioevo fu dominio dei Malaspina, dei vescovi di Luni, dei Fieschi e, quindi di Genova.
La storia di Pignone

3. COSA VEDERE

Il borgo è preceduto dal ponte cinquecentesco a schiena d’asino, ornato al centro da una nicchia che ospita la statua della Vergine. Accanto al ponte si trova l’imponente porta maestra, l’unica delle tre entrate medievali arrivate ai giorni nostri. Il sistema difensivo si completava con la barriera di case addosate le une alle altre e una torre di difesa al centro del paese, la Bastia, oggi scomparsa. Nel borgo spicca l’antica loggia medievale, che conserva una lapide del 1604 a ricordo della strada corriera che portava da Sestri Levante a Sarzana. Nella piazza si trova la chiesa di Santa Maria Assunta, che nell’altomedioevo estendeva la sua giurisdizione fino alle Cinque Terre. L’edificio fu infatti costruito nel 1339 su un’antica pieve paleoromanica. A monte del paese si ammira invece il ponte cinquecentesco dell’acquedotto ed il vicino mulino Calzetta adibito a rifugio escursionistico. Fino al 1966 esisteva a Pignone un ponte romano, vicino al quale si trovava e si trova la chiesa di Nostra Signora del Buon Consiglio, o della Madonna del Ponte.
Cosa vedere a Pignone

4. RISTORANTI
Ecco una lista completa di ristoranti dove mangiare nel comune Pignone: Locanda da Marco, Ristorante Puin, Pizzeria Il Castellaro...
I ristoranti di Cosa vedere a Pignone

5. DOVE DORMIRE
A Pignone sono numerose le possibilità per soggiornare nel territorio comunale, scoprile qui:
Dove dormire a Pignone

6. I DINTORNI
Nei dintorni da segnalare il borgo medievale di Casale, antico possedimento della diocesi di Brugnato, con la chiesa parrocchiale di San Martino del XII secolo.
Il territorio è interessato da fenomeni carsici, come la Grotta grande di Pignone, e le località di Villa, Faggiona e Caturnia, dove ci sono anche miniere abbandonate di manganese e rame.
I borghi Pignone

7. COME ARRIVARE
Per arrivare a Pignone, il mezzo più comodo è la macchina. È necessario prendere la A12 Genova-Livorno e uscire al casello di Brugnato, proseguendo poi per 12 km lungo la SP34 fino a Pignone.



8. METEO
Che tempo fa a Pignone?