TAPPA 38: Passo della Cappelletta (1085 mt) – Passo Calzavitello (896 mt)

Panorama lunigianese
Panorama lunigianese

- Percorso 1: Passo della Cappelletta (1085 mt) – Passo del Lupo (1165 mt) – Bocca del Lupo (1250 mt) – Versante nord del Monte Gottero – Foce dei Tre Confini (1408 mt) – Versante sud del Monte Teccio al Sole – Costa delle Pianelle (1420 mt) – Sella di Busanca (1405 mt) – Il Prato (1561 mt) – Il Focetto (1460 mt) – Passo Calzavitello (896 mt).
- Percorso 2: Bocca del Lupo (1250 mt) – Monte Gottero (1639 mt) – Foce dei Tre Confini (1408 mt) – Pian del Merlo (930 mt) – Casa Biagi (870 mt) – Ponte sul Torrente Adelano (780 mt) – Passo Calzavitello (896 mt).
- Difficoltà : media
- Dislivello: 510 mt
- Tempo di percorrenza: 4 ore e 30 minuti.
Percorrendo la tappa dal Passo Calzavitello al Passo della Cappelletta: dislivello 700 mt; tempo di percorrenza 5 ore.
- Lunghezza: 10 km

Tra le faggete che ricoprono il Monte Gottero (1639 m), la vetta più alta della provincia spezzina, si sviluppa questa lunga tappa impreziosita dalla presenza di piccoli laghetti di origine glaciale, percorribile anche seguendo una diramazione (AV2). Una volta sulla cima, si godono bellissimi panorami dell’alta Val di Vara e delle Alpi Apuane.
Da segnalare la Foce dei Tre Confini, dove anticamente si incontravano il Regno di Sardegna, il Ducato di Parma e il Granducato di Toscaza e dove sono ancora presenti cippi di confine.

Raccordo 73: Rio (427 mt) – Monte Gottero (1639 mt)
Raccordo 74: Chiusola (605 mt) – Foce dei Tre Confini (1408 mt)

Per approfondire:
L’alta Via dei Monti Liguri in Val di Vara

Le informazioni contenute in questa pagina sono di carattere puramente indicativo. Si consiglia e raccomanda di munirsi di informazioni aggiornate prima di intraprendere l’escursione. I sentieri e la segnaletica possono trovarsi in condizioni non ottimali.