IL CASTELLO DI VARESE LIGURE

Castello di Varese Ligure Castello di Varese Ligure


Il castello di Varese Ligure si trova nella parte settentrionale del paese a chiusura del borgo. Inizialmente i Fieschi eressero un palazzo, che venne poi ampliato da due torrioni. Il primo e più alto costruito da Niccolò Piccinino, capitano di ventura di Filippo Maria Visconti nel 1435, e l’altro, da Manfredo Landi, sposo di Antonia Maria Fieschi e feudatario dell’alta Val di Taro, tra il 1472 e 1478-79.
Militarmente, la torre del Piccinino era molto moderna per l’epoca, con apertura per le bocche da fuoco. Venne costruita da maestanze lunigianesi che avevano eretto anche la torre del castello del Piagnano di Pontremoli, mentre quella del Landi è più difensiva che offensiva, con forma cilindrica e la base a scarpa.
Quando il borgo passò a Genova nel 1547, il castello fu sede del podestà fino al XVIII secolo. Nel scorso secolo venne restaurato ed è attualmente di proprietà privata.

Per approfondire:
I castelli di Varese Ligure