IL SANTUARIO DELLA MADONNA DELL’AGOSTINA

Il santuario della Madonna dell’Agostina Santuario della Madonna dell’Agostina


Il santuario deve il suo nome a Agostina Bernabone, una donna di Valdipino vissuta a cavallo il XV e XVI secolo. Ereditato dal marito Giovanni Maria Mazaschi un bosco in località Tra la Costa nel 1528, ci fece costruire un piccolo oratorio dedicato alla Madonna di Loreto.
Ottenuto nel 1532 il diritto di patronato, il santuario crebbe in ricchezza ed entrò in conflitto con don Bartolomeo Costa, prete di Riccò , che denunciò la Bernabone al vescovo, volendo ottenere i diritti sull’oratorio. Dopo diverse controversie, Agostina Bernabone si vide riconosciuta i suoi diritti e il santuario cominciò a chiamarsi dell’agostina.
L’oratorio passò quindi alla confraternita di San Michele di Valdipino, che lo fece ingrandire aggiungendo una navata. Nel 1750 venne ristrutturato definitivamente nelle forme attuali. All’interno si trovano un altare di marmo simile a quello di Soviore, un bel coro e l’organo della ditta De Paoli di Chiavari del 1904.

Per approfondire:
Il borgo di Valdipino
Le chiese di Riccò del Golfo