LA CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA

La chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista venne costruita verso la metà del XVII secolo su un edificio preesistente del XV. È a croce latina con tre navate. Gli affreschi della volta a botte della navata centrale raffigurano scene della vita di San Giovanni Battista.
All’interno, conserva pregevoli opere d’arte nei numerosi altari, dono delle famiglie nobili locali. Tra queste, nella navata di sinistra, una tela di San Giovanni Decollato del XVI secolo, una statua in alabastro della Madonna con Bambino, di scultore inglese del XV secolo e una tela del pittore genovese Luigi Sciallero con l’immacolata Concezione. Nella navata di destra si trovano un dipinto di San Francesco d’Assisi e Gesù Nazareno di Giovanni Andrea de Ferrari e una tela di San Pietro liberato dal carcere di Gregorio de Ferrari. Nella cappella di testa invece fa bella mostra una statua lignea della Madonna della Visitazione, attribuita al Maragliano.
Il coro ligneo in legno di noce scolpito è del XVI secolo ed è sormontato da una statua lignea della Madonna della Cintura, del XVIII secolo proveniente dall’antica chiesa di Santa Croce degli Agostiniani.
Per approfondire:
Le chiese di Varese Ligure