LA CATTEDRALE DEI SANTI PIETRO, LORENZO E COLOMBANO

Cattedrale di Brugnato Cattedrale di Brugnato


Di antichissima costruzione, la cattedrale trova la sua origine tra il VII e l’VIII secolo, con la fondazione dei monaci benedettini di San Colombano di un monastero, che crebbe in ricchezza e prestigio. Verso la metà del XII secolo, gli stessi monaci edificarono l’attuale cattedrale di San Pietro, San Lorenzo e San Colombano. In lotta con i vescovi di Luni, Brugnato fu riconosciuta sede vescovile nel 1133 con l’abate Ildebrando.
All’esterno, la cattedrale presenta una facciata di origine settecentesca e si raccoglie sotto la bassa torre campanaria. Strutturata a due navate con colonne terminanti in semplici capitelli che sorreggono archi a tutto sesto, la chiesa conserva molti elementi romanici. Nell’abside di pietra a vista, si trovano un pregevole altare barocco e tre volti in pietra sbozzata, mentre nella navata principale un antichissimo fonte battesimale. Su una colonna, interessante è l’affresco quattrocentesco di San Colombano in atto di benedire.
Gli scavi archeologici operati verso la metà del XX secolo hanno rivelato l’esistenza di tre livelli storici. Il primo riporta ad una costruzione romana, facendo ipotizzare la presenza di una cittadella a Brugnato; il secondo è un’area cimiteriale e il terzo rimanda ai resti di una piccola chiesa bizantina, con gli avanzi dell’abside e delle fondamenta.

Per approfondire:
Le chiese di Brugnato