MADRIGNANO

Madrignano ospita le possenti rovine del castello che Genova fece distruggere nel 1416. Antichissimo feudo, il borgo è già ricordato nel diploma di Ottone I del 963. Probabilmente di origine romana, il suo nucleo originario più antico si può identificare con Provvedasco. Soffrì le dispute dei vescovi di Luni e dei Malaspina, dei Fieschi e di Genova, per poi essere annesso al Granducato di Toscana nel XVIII secolo e alla Liguria nel 1923 insieme a Calice al Cornoviglio.
Il paese si struttura attorno alla chiesa dei Santi Margherita e Nicola, del XVI secolo, con architettura semplice, ornata da cinque pregevoli statue marmoree, con alla base l’iscrizione "Moroello sub te imperante" datate 1654, in riferimento alla dominazione malaspiniana.
Per approfondire:
Il castello di Madrignano
L’oratorio di Sant’Antonio di Madrignano
I borghi di Calice al Cornoviglio