POLVERARA

Il borgo di Polverara risale al XII secolo. Dapprima feudo malaspiniano, entrò a far parte della Repubblica di Genova nel 1223 e nel 1253 divenne feudo dei Fieschi. Venne quindi occupata da Oberto Doria e nel 1299 passò ad Azzo VIII d’este, duca di Modena.
Nulla rimane dell’antico castello, solo il toponimo della località Torre. La chiesa di Polverara invece è ricordata già nel 1297, come filiale della pieve di San Prospero di Vezzano. L’attuale parrocchiale è del XVII secolo.
Per approfondire:
I borghi di Riccò del Golfo