STORIA DI ZIGNAGO

Il toponimo Zignago deriva dal dialettale "Zignègu": abitante vicino all’acqua. In origine, la zona si chiamava Cornia, nome che indicava la giurisdizione della pieve di San Pietro Apostolo. Il territorio di Zignago fu possedimento della Repubblica di Genova già dal XIII secolo, a scapito delle rivendicazioni della famiglia Malaspina.
Zignago era protetto da due castelli, uno posto sul Monte Zignago e l’altro a Serramaggiore. In località Serò invece, esisteva anticamente un monastero, possedimento dei vescovi di Luni. Nel XVI secolo Zignago fu sede di podesteria.
Nel 1827 venne scoperta una statua stele in località Nova.
Per approfondire:
Zignago