IL CASTELLO GIUSTINIANI

In origine abbazia Benedettina di San Venanzio, il castello Giustiniani, dall’omonima famiglia genovese, venne trasformato nei secoli in residenza nobiliare. Sorto intorno all’anno Mille, il convento non ricoprì particolare importanza e venne chiuso verso la metà del XIII secolo. Già nell’XI secolo era stato fortificato dai vescovi di Luni. Dopo essere stato aggregato al monastero di San Venerio del Tino, nel 1717 fu acquistato dalla famiglia genovese dei Giustiniani.
I resti dell’antica abbazia e del convento di San Venanzio sono conservati al suo interno. È caratterizzato dalla massiccia torre campanaria. La campana, chiamata "la voce di Luni", fu asportata dai francesi periodo napoleonico.
Il castello, oggi restaurato, è di proprietà privata e non è accessibile.
Fotografia: © Comune di Bolano
Per approfondire:
Ceparana
Il patrimonio artistico di Bolano