CEPARANA

Ceparana Ceparana


Ceparana è il centro più popolato del comune di Bolano, per la sua vicinanza alla costa e alla confluenza tra i fiumi Magra e Vara. Di origini romane, come testimoniano due epigrafi rinvenute nella chiesa di San Venanzio, Ceparana è citata per la prima volta in un documento di Ottone I, imperatore di Germania, che nel 963 menzionava il borgo come "Cortem de Ceparana cum mercatu et castro".
Nel 1281, Ceparana passò dai vescovi di Luni ai Malaspina, fino al 1526, quando si diede alla Repubblica di Genova.
Nel paese si trova il castello Giustiniani, residenza signorile, che inglobò i resti dell’abbazia di San Venanzio.

Fotografia: © Comune di Bolano

Per approfondire:

Il castello Giustiniani di Ceparana
Il patrimonio artistico di Bolano