IL FIUME VARA

Il fiume Vara Il fiume Vara

Il fiume Vara attraversa tutta la valle a cui dà il nome, la Val di Vara.

Il Vara nasce dal monte Zatta nell’appennino Ligure e dopo 58 Km si getta nel fiume Magra nei pressi del comune di Santo Stefano di Magra.

Nel suo tratto alto sono presenti alcuni bacini artificiali che ne regolano la portata. Ha regime torrentizio, con grosse piene autunnali e primaverili e periodi di magra in estate.
La parte del Parco di Montemarcello Magra Vara percorsa dal fiume Vara è forse la più autentica e meno antropizzata. Le sue acque sono delimitate da meandri rocciosi, brevi piane e zone boscose e sono ricche di fauna ittica, composta da 15 specie, di cui 13 autoctone. È anche possibile praticare sport acquatici come canoa, cayak, rafting e torrentismo.

I comuni attraversati dal fiume sono Varese Ligure, Maissana, Sesta Godano, Carro, Carrodano, Borghetto di Vara, Brugnato, Rocchetta di Vara, Beverino, Calice al Cornoviglio, Follo, Bolano e Vezzano Ligure.

Numerosi gli affluenti. Da destra: torrente Pogliaschina, torrente Borsa, torrente Durasca, torrente Graveglia, torrente Malacqua, Pignone, torrente Riccò, torrente Torza, torrente Trambacco, rio di Valle della Craviola, torrente Travo.
Da sinistra: torrente Campazza, torrente Chinela, torrente Crovana, torrente Dorgiola, torrente Gòttero, torrente Durla, torrente Mangia, torrente Ruschia, torrente Scagliana, torrente Stora, torrente Usurana, torrente Ri, torrente Gravegnola.

Nelle sua acque sono presenti diverse specie di crostacei, molluschi e anfibi, come il raro ululone dal ventre giallo, il rospo smeraldino, il tritone crestato e la raganella comune.

Dove si trova il fiume Vara





Le fotografie del fiume Vara