MIGNEGNO

Tempo di lettura: 1 minuto.
Indice delle informazioni su Mignegno:
- Descrizione
- Come arrivare
- Fotografie
- Video
- Altri borghi di Pontremoli
IL BORGO
L’abitato di Mignegno sorge alla confluenza del torrente Magriola conil fiume Magra ed è documentato dal Medioevo come luogo di sosta cui si faceva riferimento prima di affrontare la salita verso il passo di Monte Bardone, l’attuale Cisa.
Proprio qui l’imperatore Carlo VIII aveva posto il campo del suo esercito nell’estate del 1495, mentre la retroguardia appiccava il fuoco alla città di Pontremoli. Alla base del campanile della chiesa di Santa Maria Assunta, ricordata in una bolla papale del 1187 da Gregorio VII, una lapide ricorda l’episodio che produsse notevoli danni alla comunità.
L'edificio religioso, fortemente ristrutturato nel 1662, si presenta con una semplice facciata intonacata su cui si apre un portale in pietra arenaria privo di decorazioni.
Nell'antico oratorio di San Rocco, oggi dismesso, posto accanto alla chiesa, si trova il caratteristico presepe elettromeccanico di Mignegno, visitabile durante le feste natalizie.
Poco lontano dal borgo si trova invece immerso tra i castagni il suggestivo oratorio di San Terenziano del XVI secolo, dove ogni primo settembre, si svolge la festa del Santo, chiamato anche il "Santo della febbre" per la protezione richiesta contro le febbri di colera del XIX secolo.
Infine nei pressi del campo sportivo si trovano due belle e profonde pozze d'acqua formatesi dopo la costruzione della briglia in cemento che taglia il corso del fiume Magra creando anche una cascata.
La Serra di Mignegno è un'opera idraulica costruita in seguito a una piena del Fiume Magra nel 1854 che provocò molti danni.
Leggi la nostra visita al presepe di Mignegno e altri presepi della Lunigiana nel 2007
Come arrivare a Mignegno
Mignegno si trova subito dopo Pontremoli lungo la SS62 della Cisa, a circa 2 km dal centro.
Le fotografie di Mignegno