ARCOLA

Arcola
Tempo di lettura: 4 minuti.
Indice delle informazioni su Arcola:
- 1. Introduzione
- 2. Storia
- 3. Cosa vedere
- 4. Cosa mangiare e ristoranti
- 5. Feste ed eventi
- 6. Dove dormire
- 7. Leggende e tradizioni
- 8. Natura: cascate e torrenti
- 9. I dintorni
- 10. Come arrivare
Scopri anche le 10 cose da fare a Arcola
Arcola si trova nella bassa Val di Magra, in posizione dominante a sinistra del fiume e appena prima della foce.
2. STORIA
Antico cassero romano, da cui probabilmente deve il nome, da "Arx", rocca, il borgo si formò in seguito dell’insabbiamento del porto di Luni, con i suoi abitanti alla ricerca di posti più salubri, non infestati dalla malaria. Di dominio obertengo, Arcola fu inizialmente contesa dai vescovi di Luni e dai Malaspina, per passare nel 1278 ai Doria e quindi a Genova.
Scopri la storia di Arcola.
3. COSA VEDERE
Il borgo si caratterizza per la struttura medievale ad anelli concentrici con viuzze lastricate. Nel paese svetta l’antica torre pentagonale obertenga, resto di un possente maniero distrutto dai genovesi. Il castello di Arcola, oggi sede comunale, in origine del XII secolo, distrutto da Genova nel 1278, venne ricostruito ex novo successivamente.
La chiesa parrocchiale è dedicata a San Nicolò, ricostruita nel XVI secolo su una precedente cappella del X secolo, a tre navate all'interno una tavola in marmo ad alto e bassorilievo raffigurante la Madonna col Bambino Gesù tra Santa Margherita d'Antiochia e San Nicolò. Nel borgo si trova anche il santuario di Nostra Signora degli Angeli del XVI secolo, ricostruito nel XIII secolo, con le spoglie di Santa Crescenza, eretto dove sarebbe avvenuta una miracolosa apparizione della Vergine il 21 maggio 1556.
Patrimonio artistico di Arcola. Cosa vedere
4. COSA MANGIARE
Terra di grande tradizioni gastronomiche liguri e lunigianesi, Arcola è famosa anche per il vino.
La cucina arcolana è di origine contadina, come per il resto della Lunigiana storica, influenzata dal dominio genovese e dalle vicina Toscana: stoccafisso, baccalà , focacce, minestre di cereali o verdure. Tipici del borgo sono la torta margherita e il canestrello arcolano, dolci tipici; il riso alla contadina, con fagioli secchi, patate, formaggio stagionato e passata di pomodoro; la cima all'arcolana, con pancetta di carne di manzo, mortadella, uova, parmigiano.
Menzione a parte merita il vino, con vigneti di della denominazione Colli di Luni, prodotto con uve sangiovese, canaiolo, ciliegiolo nero e soprattutto vermentino.
DOVE MANGIARE
Ecco alcuni ristoranti dove mangiare ad Arcola:
Pizzeria L'Arcolana
Antica Osteria Del Ponte
Il Mattatoio Pizzeria
Il Tagliere 2
Fretta & Furia
Tutti i ristoranti di Arcola.
5. EVENTI E MANIFESTAZIONI
Arcola ospita numerosi feste e manifestazioni soprattutto nel periodo estivo: concerti, incontri culturali, mercato di prodotti tipici, camminate.
La pagina Facebook di Arcola aggiorna frequentemente i vari appuntamenti: https://www.facebook.com/arcolaculturaturismo/
Feste, sagre ed eventi ad Arcola.
6. DOVE DORMIRE
Posta a poca distanza dal mare di Lerici, ad Arcola è possibile trovare ampia possibilità di strutture turistiche: hotel, affittacamere, b&b, appartamenti e agriturismi.
Scopri qui dove dormire ad Arcola.
7. LEGGENDE E TRADIZIONI
Ad Arcola si racconta che nel 1556 apparve la Madonna dove oggi sorge il santuario di Nostra Signora degli Angeli.
Un'altra leggenda parla invece di un uomo, chiamato dagli arcolani il Barone, che prevedeva il futuro, forse grazie all'aiuto di oscure arti magiche o grazie al canto degli uccelli nei pressi di una fonte. Una di queste volte, il Barone predisse l'arrivo di un fantasma che avrebbe portato via un ragazzo, ma le sue parole risultarono incomprensibili ai paesani. La notte comparve il fantasma, tutti si spaventarono e un bambino scomparve tra la confusione generale e cadde da un muro, dove però lo salvò il Barone. Il bambino si salvò, ma il Barone la mattina dopo fu trovato morto.
8. NATURA
Ad Arcola si trova all’interno del Parco di Montemarcello Magra Vara l’oasi Lipu di San Genesio. Posta sulla parte destra del fiume Magra, è un'area perifluviale con un fitto bosco ripariale con interessante flora e fauna.
Scopri l'Oasi Lipu di San Genesio.
9. IL TERRITORIO COMUNALE
Sulle colline arcolane, si trovano borghi storici come il borgo di Trebiano, con i resti del castello vescovile e la pieve di San Michele; Baccano, con la settecentesca a href="https://www.terredilunigiana.com/arcola/villailchioso.php" title="Villa Il Chioso">Villa Il Chioso e la chiesa protoromanica di Santo Stefano e Santa Margherita e Cerri, con gli stretti "carobi".
I borghi di Arcola
10. COME ARRIVARE
Come arrivare