ZERI

La valle di Zeri
La valle di Zeri

Tempo di lettura: 4 minuti.

Indice delle informazioni su Zeri:

- 1. Introduzione
- 2. Storia
- 3. Cosa vedere
- 4. Cosa mangiare e ristoranti
- 5. Feste ed eventi
- 6. Dove dormire
- 7. Leggende e tradizioni
- 8. Natura: cascate e torrenti
- 9. I dintorni
- 10. Come arrivare

Scopri anche le 10 cose da fare a Zeri










1. ZERI

Zeri è un nome collettivo, non indica un centro, ma un insieme di località. Comune sparzo, Zeri è il più occidentale della Toscana, al confine con Rocchetta Vara, Sesta Godano e Zignago in Liguria e Albareto in Emilia, con un territorio costituito da un altopiano circondato dai rilievi montuosi dell'Appennino Ligure, di cui il monte Spiaggi rappresenta una delle cime più elevate. Tre sono le valli principali, scavate dai torrenti Gordana, Teglia e Adelano.

2. STORIA
Storicamente, Zeri fu al centro di un crocevia di sentieri, legato soprattutto alla vicina Pontremoli, per cui dal Medioevo fino all'epoca moderna, dopo un iniziale periodo di indipendenza, passò a diverse signorie: i Malaspina, Castruccio Castracani degli Altelminelli, i Fieschi, gli Sforza, i Visconti e finalmente i Medici. Dopo le varie vicissitudini napoleoniche, Zeri entrò a far parte del Regno di Sardegna nel 1859. Durante la seconda guerra mondiale, fu un'importante zona per la resistenza, con il Battaglione Internazionale del maggiore britannico Gordon Lett, con base a Rossano di Zeri, poi confluito nella I Divisione Liguria, con sede ad Adelano.
La storia di Zeri

3. COSA VEDERE
Il tradizionale isolamento della zona ha permesso di conservare un ambiente naturale incotaminato, punteggiato dai numerosissimi borghi zeraschi e piccole località. Ancora oggi si possono osservare tra il verde rigoglioso borghi arroccati, chiese e oratori, casali, mulini nascosti come la chiesa di San Giovanni Battista a Chioso di Rossano e la chiesa di Santa Maria Maddalena a Adelano.
Del castello di Zeri rimangono pochissimi ruderi.

Cosa vedere a Zeri

4. COSA MANGIARE
Piatto tipico è l'agnello di Zeri cotto nei testi, razza ovina autoctona, la pecora zerasca, di taglia medio-grande con manto bianco. Presidio Slow Food, gli agnelli pascolano liberi nelle valli di Zeri.
Naturalmente, come per il resto della Lunigiana, anche testaroli, torta d'erbi, torta di patate...

DOVE MANGIARE
I ristoranti del comune di Zeri sono un po' sparpagliati nel vasto comune, non molti: Qui come una volta a Noce di Zeri, agriturismo Alla Vecchia Scuola a Castoglio, ristorante Km Zeri a Patigno, La Catinella a Patigno e il ristorante Zum Zeri a Zum Zeri.
Tutti i ristoranti di Zeri.

5. FESTE ED EVENTI
Le feste zerasche sono organizzate soprattutto in estate, con moltissime sagre paesane nei numerosissimi borghi che formano il comune, soprattutto legate ai santi patroni come la festa di Santa Elisabetta a Castoglio, Santa Maria Maddalena a Piagna e Adelano a luglio, San Lorenzo a Patigno, San Rocco a Coloretta e Codolo, San Bernardo a Montelama ad agosto, San Terenzio a Chioso, Santa Croce a La Dolce a settembre.
Le feste di Zeri.

6. DOVE DORMIRE
L'offerta ricettiva a Zeri è composta da alcuni agriturismi, b&b e affittacamere o hotel.

Dove dormire a Zeri

7. LEGGENDE E TRADIZIONI
Forse per il suo isolamento, numerose sono le leggende che si raccontano a Zeri. Un paese scomparso nei pressi dei Noce, un paese di maghi che si trasformano in gatti, un ponte indemoniato, un lago misterioso...
Le leggende di Zeri.

8. NATURA

Nel periodo estivo, da non perdere la visita alla cascata della Colombara, lungo la strada per Bosco di Rossano e un'escursione al torrente Gordana nei pressi di Noce di Zeri.

9. IL TERRITORIO COMUNALE
Nella valle di Rossano, i borghi più interessanti sono Castoglio, Piagna, Chiesa e Bosco, oltre alla chiesa di San Giovanni Battista lungo la strada per Montelama.
In quella di Zeri, lungo la provinciale che sale da Pontremoli troviamo Noce, Coloretta, Patigno e Castello, verso il Passo del Rastrello. Verso il Passo Due Santi si trovano invece l'incantato villaggio abbandonato della Formentara e Zum Zeri, con la stazione sciistica a 1600 metri d'altezza.
Nella piccola valle di Codolo, il centro principale è l'omonimo Codolo, con la chiesa di Santa Felicita, tra le località più vicine provenienti da Pontremoli; mentre la valle di Adelano è formata da piccoli centri e case sparse, facenti riferimento alla suggestiva e scenografica chiesa di Santa Maddalena di Adelano.
Borghi e frazioni di Zeri.

10. COME ARRIVARE
Per arrivare a Zeri bisogna uscire al casello di Pontremoli lungo l'autostrada A15 della Cisa, Parma-La Spezia. Da qui per la valle di Rossano sono circa 17 km; per la valle di Adelano 26 km, lo stesso per Zum Zeri. La valle di Codolo è la più vicina a 10 km circa.
Zeri non ha stazione dei treni.