CASTELNUOVO MAGRA

Castelnuovo Magra
Tempo di lettura: 4 minuti.
Indice delle informazioni su Castelnuovo Magra:
- 1. Introduzione
- 2. Storia
- 3. Cosa vedere
- 4. Cosa mangiare e ristoranti
- 5. Feste ed eventi
- 6. Dove dormire
- 7. Leggende e tradizioni
- 8. Natura: cascate e torrenti
- 9. I dintorni
- 10. Come arrivare
Scopri anche le 10 cose da fare a Castelnuovo Magra
In posizione dominante sulla piana del fiume Magra, Castelnuovo Magra è un antico borgo situato sul monte Bastione, che gode di splendide viste sul Golfo dei Poeti. Documentato per la prima volta tra il 1187 e il 1203 in una citazione del codice Pelavicino, il borgo è ricco di storia e opere d’arte.
2. STORIA
Importante centro sotto i Vescovi di Luni in epoca medievale, la fondazione di Castelnuovo Magra risale alla fine del XX secolo. Il vescovo di Luni Gualtiero II decise infatti in quel momento di erigere un presidio di difesa tra Fosdinovo e Carrara contro i Malaspina. Quella fortificazione fu il castello di Santa Maria, oggi scomparso, da cui poi si sviluppò il borgo. Le lotte tra i vescovi e i Malaspina continuarono fino alla famosa pace di Dante del 1306, quando il poeta, in veste di procuratore del marchese Franceschino Malaspina di Mulazzo, fu testimone della pace di Castelnuovo con il vescovo di Luni Antonio Nuvolone da Camilla, in favore dei marchesi. Non durà a lungo il dominio malaspiniano, interrotto da Castruccio Castracani nel 1316 e da Pisa nel 1328. Per un breve periodo il paese tornò ai Malaspina di Fosdinovo nel 1355 e fino al 1402, quando Castelnuovo entrò in orbita genovese per un lungo periodo, tranne che per un breve intervallo sarzanese e fiorentino nel XV secolo, fino all'arrivo di Napoleone.
Scopri la storia di Castelnuovo Magra.
3. COSA VEDERE
Segna l'ingresso al paese, l’imponente facciata rinascimentale dell’oratorio dei Bianchi o dell'Assunta, del XVI secolo, con al suo interno gli scranni dei confratelli in legno di noce del coro settecentesco. Addentrandosi nel borgo troviamo la chiesa di Santa Maria Maddalena, del XVII, tardo rinascimentale, con la tela della Crocifissione del pittore fiammingo Pieter Brueghel il Giovane e sculture in marmo di Carrara. Accanto alla chiesa sorge l'oratorio dei Rossi o del Santissimo Sacramento
Simbolo del paese di Castelnuovo Magra è però il suo castello. La costruzione risale al XII secolo, voluta dal vescovo Gualtiero per controllare la via Francigena e poi portata a termine da Enrico da Fucecchio, committente del Codice Pelavicino. Oggi rimangono imponenti resti con tracce delle mura, tratti di muratura del castello e la torre di 80 metri a pianta rettangolare. Da segnalare anche i palazzi signorili del XVII-XVIII secolo che si affacciano lungo le vie principali: palazzo Amati-Ingolotti-Cornelio, con begli affreschi ottocenteschi del pittore Bontemps, sede dal 1996 dell'Enoteca pubblica della Liguria e della Lunigiana; palazzo Tonarelli e palazzo Ferrari-Natolini.
Patrimonio artistico di Castelnuovo Magra. Cosa vedere
4. COSA MANGIARE
La cucina di Castelnuovo Magra risente della propria appartenenza alla Lunigiana, con piatti di terra legati alla tradizione contadina.
Torte di verdure, minestre, pollame, coniglio, la prosciutta, salume locale e la kizoa, focaccia di farina di grano con salsiccia.
Una menzione a parte merita la produzione vinicola, con la DOC Colli di Luni, ottenuto con vino vermentino e quella di olio extravergine di oliva.
DOVE MANGIARE
Ecco alcuni ristoranti dove mangiare a Castelnuovo Magra:
Trattoria Armanda
Pizzeria al Bacio
Agriturismo Da Bacè
Bisteccheria Pizzeria Napoli & Pepe
Ristorante Trattoria Vallecchia
Tutti i ristoranti di Castelnuovo Magra.
5. EVENTI E MANIFESTAZIONI
A Castelnuovo Magra si celebra per l'Epifania l'arrivo dei Pefan, le Befane locali, con dolci e caramelle.
In primavera è la volta della festa del Vermentino e a giugno della sagra dell'Olio Extra Vergine di Oliva.
La festa patronale di Santa Maria Maddalena è invece a luglio nel centro storico
A luglio ed agosto sono numerosi gli appuntamenti, tra cui la rievocazione storica in costume della pace di Dante del 1306 e diverse sagre, anche nelle frazioni, come la sagra della frittella di Vallecchia.
In autunno si festeggia a ottobre le sagra dei Sapori d'Autunno nel centro storico.
Feste, sagre ed eventi a Castelnuovo Magra.
6. DOVE DORMIRE
Le verdi colline e la vicinanza del mare fanno di Castelnuovo Magra una zona molto richiesta dai turisti. Sono presenti hotel, affittacamere, b&b, appartamenti e agriturismi.
Scopri qui dove dormire a Castelnuovo Magra.
7. LEGGENDE E TRADIZIONI
8. NATURA
Molto suggestivo è il sentiero delle cinque cascate, lungo i sentieri CAI 302, 309 e 310, alla scoperta delle cascate del Bettigna, tra cui la cascata del Traaton. Si tratta di una facile camminata che comincia dalla frazione di Marciano e porta nel greto del torrente Bettigna.
9. IL TERRITORIO COMUNALE
Nei dintorni è possibile visitare le frazione di Vallecchia, la frazione più elevata, Marciano e Colombiera, in posizione collinare e pianeggiante e Molicciara, al confine con Sarzana, attraversata dal torrente Bettigna e dal canale Lunense.
I borghi di Castelnuovo Magra
10. COME ARRIVARE
Come arrivare