FOSDINOVO

FOSDINOVO
Tempo di lettura: 4 minuti.
Indice delle informazioni su Fosdinovo:
- 1. Introduzione
- 2. Storia
- 3. Cosa vedere
- 4. Cosa mangiare e ristoranti
- 5. Feste ed eventi
- 6. Dove dormire
- 7. Leggende e tradizioni
- 8. Natura: cascate e torrenti
- 9. I dintorni
- 10. Come arrivare
Scopri anche le 10 cose da fare a Fosdinovo
1. FOSDINOVO
Fosdinovo si trova nella Bassa Val di Magra, a nord della piana di Luni, al confine tra Toscana e Liguria. Da una parte confina infatti con Aulla, Fivizzano e Carrara; dall'altra con Luni, Castelnuovo Magra e Sarzana in provincia della Spezia.
Deve probabilmente il suo nome a "Faucenova", foce nuova, probabile riferimento ad una nuova via apertasi dal mare verso l'interno,
2. STORIA
In epoca altomedievale Fosdinovo fu oggetto di scontri tra i Malaspina e i vescovi di Luni e ancora prima fu possesso della famiglia dei Bianchi d’Erberia.
Dal 1340, Spinetta Malaspina divenne unico propietario del feudo, iniziando un’epoca di relativo splendore e tranquillità fino al XVIII secolo.
Scopri la storia di Fosdinovo.
3. COSA VEDERE
Accoglie il visitatore l'imponente castello di Fosdinovo, forse il meglio conservato della Lunigiana, alto sulla collina a dominio della piana della Magra. A pianta quadrangolare con quattro torri rotonde e un bastione semicircolare, domina il paese dal XII secolo. Tuttora appartenente ai discendenti malaspiniani, è al centro di numerose leggende legate ai Malaspina, come il fantasma di Bianca Aloisia, le perversioni della marchesa o la leggenda della stanza di Dante. Dall'alto del castello si nota la struttura allungata del borgo, disposto lungo la collina.
Solo per il castello, Fosdinovo meriterebbe una visita, ma il borgo è un piccolo scrigno d'arte, a cui nel 2014 è stata assegnata la Bandiera Arancione. Tra le su vie lastricate, su cui si affacciano case in pietra molto ben conservate, troviamo anche la chiesa parrocchiale di San Remigio del XIII secolo con all’interno lo splendido sarcofago in marmo di Galeotto Malaspina e l’oratorio della Compagnia dei Bianchi, del XV secolo, con la stupenda facciata marmorea e lo stemma malaspiniano.
Cosa vedere a Fosdinovo
4. COSA MANGIARE
La particolare posizione geografica, in collina, ma vicinissima al mare, rende possibile in particolar modo la coltivazione di olivi e vitigni. I prodotti tipici sono il vino Vermentino e l'olio extravergine, senza dimenticate lo sgonfiotto di Fosdinovo: dolce ripieno fritto che deve il suo nome alla forma che assume cuocendo, tradizionale del periodo carnevalesco.
DOVE MANGIARE
Nel borgo antico si trova la Trattoria Quinta Terra, molto caratteristica. Nella vicina Caniparola, ai piedi del borgo, da provare Le Scuderie di Coco e poco distante lo stellato Locanda dei Banchieri.
Numerosi gli agriturismi dove i servono prodotti tipici sparsi tra i borghi del comune.
Tutti i ristoranti di Fosdinovo.
5. FESTE ED EVENTI
Patrono della città è San Remigio, con la festa il primo ottobre.
Ogni anno si svolge invece nel mese di luglio la suggestiva Festa Medievale.
In settembre invece si celebra la sagra dello sgonfiotto.
6. DOVE DORMIRE
Nel territorio comunale sono numerosi gli agriturismi e i b&b o affittacamere. Sono presenti anche alcuni hotel, vista la vicinanza del mare.
Dove dormire a Fosdinovo
7. LEGGENDE E TRADIZIONI
Numerose sono le leggende legate a Fosdinovo e soprattutto al suo castello. Il fantasma più famoso della Lunigiana è quello della marchesa Maria Bianca Malaspina, che a causa di un suo amore proibito, venne imprigionata in una stanza del castello.
La marchesa Cristina Pallavicino invece è ricordata come donna lussuriosa e crudele, abituata ad uccidere i suoi amanti precipitandoli in una botola segreta.
Meno truculenta la leggenda legata alla presenza di Dante nel castello, ancora oggi motivo di dispute.
Tutte le leggende di Fosdinovo
8. NATURA
Il territorio comunale di Fosdinovo è immerso nei boschi e attraversato da torrenti come l'Isolone e il Bardine. Nei pressi di Caniparola si trovano sul torrente Isolano alcune cascatelle e pozze, da dove, vicino all'arco, comincia anche il sentiero CAI 303 che porta a Caprognano.
Da segnalare a Posterla, una quercia secolare, catalogata tra gli alberi monumentali della Toscana.
9. IL TERRITORIO COMUNALE
Tante sono le frazioni che compongono il territorio comunale. Da Caniparola in piano, con la villa malaspiniana, al suggestivo borgo di Ponzanello con i ruderi del castello eretto dai vescovi di Luni, Marciaso e il suo interessante borgo, Giucano e Pulica.
Itinerari turistici di Fosdinovo
10. COME ARRIVARE
Fosdinovo si può raggiungere in macchina uscendo al casello autostradale di Sarzana, lungo l' A12 Genova-Livorno. Il casello si trova a circa 10 km. Bisogna percorrere la SS1 e poi prendere Via Sarzanello sulla sinistra verso Caniparola e in salita lungo diversi tornanti fino a Fosdinovo.
Fosdinovo non ha stazione dei treni. La più vicina è quella di Sarzana.