CASOLA IN LUNIGIANA

Il borgo di Casola in Lunigiana

Casola in Lunigiana


Tempo di lettura: 3 minuti.

Indice delle informazioni su Casola in Lunigiana:

- 1. Introduzione
- 2. Storia
- 3. Cosa vedere
- 4. Cosa mangiare e ristoranti
- 5. Feste ed eventi
- 6. Dove dormire
- 7. Leggende e tradizioni
- 8. Natura: cascate e torrenti
- 9. I dintorni
- 10. Come arrivare

Scopri anche le 10 cose da fare a Casola in Lunigiana









1. CASOLA IN LUNIGIANA
Posta nella Lunigiana orientale, al confine con la Garfagnana, Casola in Lunigiana si alza su di uno sperone roccioso nell’alto corso dei torrenti Aulella e Tassonaro. Nei secoli, la sua posizione chiave lungo le strade che portavano in Lucchesia, sia per i traffici economici che religiosi, seguendo la Via del Volto Santo, permise al borgo di sviluppare commerci e scambi, soprattutto dal XV secolo in poi.

2. STORIA
Zona di importanti ritrovamenti archeologici e di statue stele, nel IX secolo fu possesso del Vescovo di Luni, prima di passare alla locale famiglia dei Casola. Alla fine del XIII secolo passò ai Malaspina della Verrucola e un secolo dopo entrò a far parte dei possedimenti di Lucca. Antonio Alberico Malaspina nel 1437 la riconquistò e la consegnò a Firenze, di cui seguì le sorti, godendo di un prospero periodo economico.

  • La storia di Casola


  • 3. COSA VEDERE
    Lascito di quell'epoca, che contribuisce all'aspetto suggestivo del borgo, sono i numerosi palazzi in pietra arenaria, dove si riconosco ancora le botteghe medioevali e rinascimentali, che crebbero attorno a un castello di cui oggi rimane la bella torre cilindrica all'ingresso del paese e resti di mura. Tra le viuzze spiccano l’antico palazzo comunale, oggi sede del museo del territorio dell’alta valle Aulella, dove sono conservati testimonianze dell’insediamento umano in Lunigiana a partire dal Paleolitico Inferiore e la chiesa di Santa Felicita.
  • Cosa vedere a Casola in Lunigiana


  • 4. COSA MANGIARE
    Casola conserva le tradizioni alimentari del resto della Lunigiana, come per esempio per la torta d'erbi.
    Nel borgo è però nato un prodotto unico, oggi presidio slowfood, la marocca di Casola, un pane circolare dal caratteristico colore marrone scuro, preparato con farina di castagne, di grano, patate, olio e lievito.

    DOVE MANGIARE
    Non molte le opzioni per un pranzo o una cena a Casola in Lunigiana. Nel centro storico si trova il bar La Torre, davanti alla torre di Casola. Come ristoranti, le possibilità si restringono all'agriturismo Spino Fiorito.
  • Ristoranti a Casola in Lunigiana


  • 5. EVENTI E MANIFESTAZIONI
    Feste e sagre sono soprattutto a carattere locale, nel periodo estivo e legate alla tradizione gastronomica di Casola: la sagra del Pane di Regnano, nel borgo omonimo, la sagra dei Pomi Cotti a Codiponte a fine agosto, con sfilata di carri allegorici, torte e frittelle; la Papastrel Fest, sempre a fine agosto, occasione per provare la tipica polenta "meschia", cioè la polenta di granturco con l'aggiunta di cavolo nero, fagioli, patate e lardo.
    Da non dimenticare il tradizionale Canto del Maggio di Regnano, rievocazione di antiche storie epiche con rappresentazioni teatrali di attori improvvisati.
  • Feste, sagre ed eventi a Casola in Lunigiana


  • 6. DOVE DORMIRE
    Nel centro storico di Casola in Lunigiana sono presenti alcune soluzioni per l'alloggio, ma principalmente l'offerta si concentra nel resto del comune, soprattutto agriturismi. Non sono presenti hotel.
    Ecco la lista completa delle strutture turistiche di Casola in Lunigiana e dei dintorni.

    7. LEGGENDE E TRADIZIONI
    Come per la vicina Garfagnana, anche Casola il baffardello dispettoso non lascia in pace gli abitanti.
    Altre leggende riguardano Codiponte e Argigliano, come la presenza di un temibile uomo selvatico o un adoratore del diavolo.
  • Tutte le Leggende e tradizioni di Casola in Lunigiana


  • 8. NATURA
    Casola in Lunigiana è letteralmente immersa nel verde dei boschi lunigiansi. Numerosi sono i sentieri da percorrere che portano a Monzone, Ugliancaldo o ai piedi delle Alpi Apuane.

    9. IL TERRITORIO COMUNALE
    I dintorni di Casola sono interessantissimi e completano la visita al borgo storico. Innanzitutto gli edifici religiosi: la pieve di Codiponte e la pieve di Offiano.
    Tra i paesini sono assolutamente da visitare lo stesso Codiponte, Ugliancaldo, dove ammirare splendidi panorami sulle Apuane e Regnano Castello, immerso nel verde, con i ruderi del castello.
  • Itinerario dei borghi di Casola in Lunigiana


  • 10. COME ARRIVARE
    Casola in Lunigiana si trova al confine con la Garfagnana, lungo la SR445, che si stacca dalla SS63 del Cerreto nei pressi di Gassano. L'uscita autostradale più vicina è quella di Aulla, a circa 22 km (30 minuti).



    Per visitare il borgo, consigliamo parcheggiare la macchina nel parcheggio delle scuola, a poca distanza dalla torre di Casola: