PONZANO SUPERIORE

Ponzano Superiore

Ponzano Superiore

Tempo di lettura: 1 minuto.

Indice delle informazioni su Ponzano Superiore:

- Descrizione
- Come arrivare
- Fotografie
- Video
- Altri borghi di Santo Stefano Magra

IL BORGO
Il toponimo Ponzano è di origine romana, forse dal console Caio Pontio Ligo. Il paese è documentato del 986, quando venne riconosciuta al Vescovo di Luni la proprietà di alcuni beni nel territorio di Ponzano. Sede di un castello oggi scomparso, il borgo fu prima possedimento dei vescovi di Luni fino all’arrivo di Castruccio Castracani, quindi dei Malaspina e nel 1541 del Banco di San Giorgio.

Il borgo, tipicamente medievale, conserva la pieve di San Michele Arcangelo, già ricordata nel XIII secolo e il palazzo Remedi, forse del XVII secolo.

Sulla mura del paese restano le testimonianze della sua storia, con tre stemmi che indicano fasi successive di dominio esterno. Lo stemma di San Giorgio, simbolo del banco e quindi dell’appartenenza a Genova, si trova lungo la scalinata che porta alla chiesa; nella piazza della chiesa è murato uno stemma con corona e tre gigli datato 1495, simbolo del Re di Francia e infine sul frontale dell’edificio delle vecchie scuole spicca uno stemma con gonfalone e la croce scudata della Repubblica di Genova, datato 1541.

Come arrivare a Ponzano Superiore
Ponzano Superiore si trova a 4,5 km da Santo Stefano Magra. Si raggiunge percorrendo la statale della Cisa e prendendo alla rotonda Via Gramsci.



Le fotografie di Ponzano Superiore