SAN MARTINO

San Martino
Tempo di lettura: meno di 1 minuto.
Indice delle informazioni su San Martino:
- Descrizione
- Come arrivare
- Fotografie
- Video
- Altri borghi di Ortonovo
IL BORGO
L'abitato di San Martino, nella valle del Parmignola, faceva parte nel VI e VII secolo dei beni pubblici della città di Luni e più avanti della corte di Iliolo, che faceva capo a un vasto territorio costituitosi in seguito, denominato "Supraluna". Nel 963, Ottone I di Sassonia confermava la corte di Iliolo quale proprietà del Vescovo Adalberto di Luni. L’importanza di Iliolo era dovuta alla sua collocazione territoriale, trovandosi lungo la strada che da Luni risaliva il Monte Bastione e scendeva verso la Lunigiana interna, collegandosi con le vie per Parma, Modena e Lucca.
L’omonima chiesa di San Martino ebbe grande importanza nell’ambito della diocesi di Luni e in circostanze particolari, come assedi e epidemie divenne anche sede vescovile. Ha un impianto in stile romanico con una navata, costruito con bozze di arenaria squadrata. L’interno è stato ampiamente rimaneggiato e sopraelevato per costruire la volta che lo copre. Il campanile del XII secolo conserva quasi interamente la struttura originaria.
Come arrivare a San Martino
San Martino si trova a 4 km circa da Ortonovo, circa 10 minuti di macchina.
Le altre frazioni del comune di Luni: