La chiesa di San Nicolò

Tempo di lettura: 1 minuto.
Indice delle informazioni sulla chiesa di San Nicolò:
- Descrizione
- Come arrivare
- Fotografie
- Video
- Approfondimenti
LA CHIESA
Menzionata per la prima volta nel 1132, come possedimento dei monaci benedettini dell'Isola del Tino, la chiesa di San Nicolò venne ricostruita nel XVI secolo su una preesistente cappella dedicata a San Bernardino del X secolo.
Modificata e ingrandita in stile barocco nel XVII secolo, con l’aggiunta del campanile staccato dalla chiesa, è suddivisa in tre navate con sei colonne marmoree di ordine etrusco. Il sagrato venne realizzato nel 1777 formando motivi con ciottoli di fiume.
All’interno conserva un polittico di inizio Cinquecento in marmo raffigurante la Madonna con Bambino, tra Santa Margherita e San Niccolò, Santo Stefano e San Bartolomeo.
Sulla navata destra si trova un'opera del pittore Domenico Grassi, del 1673, ritraente le Anime purganti. In sagrestia ammiriamo invece una tela dell'Annunciazione attribuita al maestro Guido Reni.
Le decorazioni pittoriche e gli affreschi sono state realizzate in epoca moderna dal pittore locale Luigi Agretti.
Come arrivare alla chiesa di San Nicolò
Le fotografie della chiesa di San Nicolò