LA CHIESA DI SANT’APOLLINARE DI MONTEREGGIO

La chiesa di Sant’Apollinare

Chiesa di Sant’Apollinare

Tempo di lettura: meno di 1 minuto.

Indice delle informazioni sulla chiesa di Sant’Apollinare:

- Descrizione
- Come arrivare
- Fotografie
- Video
- Approfondimenti

LA CHIESA
All’estremità meridionale del paese di Montereggio si trova la chiesa vecchia di Sant’Apollinare, una chiesa fortificata, testimonianza di questo luogo di passaggio anticamente lungo la Via Regia.

La chiesa, forse risalente nelle sue strutture più antiche all'XI secolo, venne restaurata in pietra a vista. Ha pianta a croce latina, affiancata dal possente campanile in facciata, dove si apre il portale in arenaria, recante una scritta latina sull’architrave del e sul sovrastante rosone, anch'esso in arenaria.
Le feritoie nella parte posteriore e nella zona absidale e la doppia muratura, sempre nella zona absidale, le conferiscono anche caratteristiche difensive.

Fu chiesa parrocchiale di Montereggio fino al 1884, quando una violenta grandinata distrusse il tetto e danneggiò le mura. La nuova chiesa di Sant'Apollinare fu costruita nel 1886 ed è tuttora la parrocchiale del borgo.

Qui venne battezzato nel 1839 San Francesco Fogolla, missionario e martire in Cina.



Come arrivare alla chiesa di Sant’Apollinare


Le fotografie della chiesa di Sant’Apollinare