LA CHIESA DI SAN MARTINO O SAN LAZZARO DI PONTREMOLI

La chiesa di San Martino
Tempo di lettura: meno di 1 minuto.
Indice delle informazioni sulla chiesa di San Martino:
- Descrizione
- Come arrivare
- Fotografie
- Video
- Approfondimenti
LA CHIESA
La chiesa romanica di San Lazzaro, un tempo intitolata a San Martino, fu fortemente ristrutturata nella seconda metà del 1878 per permettere l’allargamento della strada statale della Cisa. L’edificio sacro fu ridimensionato e la facciata smontata e arretrata.
Anche conosciuta come oratorio della Madonna della Neve, la chiesa si affaccia direttamente sulla strada, impedendone la fruizione. La facciata a capanna è di stampo romanico, costruita con blocchi di arenaria, dove si apre un semplice portale fiancheggiato da due finestre orizzontali. Nella parte superiore si apre una bifora, con ai lati due piccole aperture circolari.
L'interno a una navata è spoglio, con l'abside semicircolare sul fondo.
L’antica dedicazione a San Martino si perse quando venne istituito nelle vicinanze un lebbrosario a San Lazzaro, per i problema sanitari dovuti al passaggio dei pellegrini di ritorno dalla Terra Santa. La chiesa era infatti posta lungo la Via Romea, che dai passi del Borgallo, Brattello e Monte Bardone andava fino alla costa tirrenica e Roma.
Qui il passaggio avveniva presso il guado medievale del Groppus de Tabernula, che degradava nel fiume Magra. Questo ruolo di primaria importanza cominciò a decadere a partire dal XIII secolo, quando il cammino princiale si spostò più a sud, dove venne costruito il ponte di Saliceto.
Come arrivare alla chiesa di San Martino
Le fotografie della chiesa di San Martino