LA CHIESA DI SAN PIETRO DI PONTREMOLI

La chiesa di San Pietro
Tempo di lettura: meno di 1 minuto.
Indice delle informazioni sulla chiesa di San Pietro:
- Descrizione
- Come arrivare
- Fotografie
- Video
- Approfondimenti
LA CHIESA
La chiesa di San Pietro rappresenta con la sua storia la tortuosa esperienza dei pellegrini medievali. Posta lungo l’antica Via Francigena fu pesantemente bombardata il 16 settembre 1944.
L'edificio originale risaliva al XIII secolo, dipendente dall'abbazia di Brugnato, chiamata "de conflentu" per sua la posizione, posta alla confluenza del torrente Verde con il fiume Magra.
La chiesa venne ricostruita tra il 1955 e il 1961. Oggi si presenta con forme moderne. Custodisce un pregevole crocifisso in legno e soprattutto una lastra in arenaria su cui è scolpito un labirinto, sovrastato dalle figure di due cavalieri e con un ouroboro (serpente che si morde la coda) e un drago, risalente probabilmente al XII secolo, simbolo del cammino che ogni pellegrino doveva compiere nella lotta tra il bene e il male.
Come arrivare alla chiesa di San Pietro
Le fotografie della chiesa di San Pietro