LA CHIESA DI SANTA CRISTINA DI PONTREMOLI

La chiesa di Santa Cristina
Tempo di lettura: meno di 1 minuto.
Indice delle informazioni sulla chiesa di Santa Cristina:
- Descrizione
- Come arrivare
- Fotografie
- Video
- Approfondimenti
LA CHIESA
La chiesa di Santa Cristina viene menzionata per la prima volta nel 1252 in un documento del monastero di San Venerio del Tino come cappella di Santa Cristina e San Salvatore.
Nel Cinquecento venne ricostruito l'edificio, poi abbattuto nel 1670 e subito ricostruito.
La facciata è semplice, intonacata senza elementi decorativi, con un portale in arenaria. Non rende giustizia alle opere contenute all'interno.
A pianta basilicale a tre navate, l'interno è ricco di decorazioni, come i quattro altari in marmo, le tele della Trasfigurazione di Nostro Signore e del Martirio di Santa Cristina di Alberto Gherardini, la Vergine e le anime purganti di Ferrari da Voltri e un crocifisso in cartapesta del secolo XVI.
Il presbiterio e il coro sono affrescati da Antonio Contestabili.
Come arrivare alla chiesa di Santa Cristina
Le fotografie della chiesa di Santa Cristina