LA CHIESA DI SAN TERENZIO A SAN TERENZO MONTI

La chiesa di San Terenzio

La chiesa di San Terenzio

Tempo di lettura: meno di 1 minuto.

Indice delle informazioni sulla chiesa di San Terenzio a San Terenzo Monti:

- Descrizione
- Come arrivare
- Fotografie
- Video
- Approfondimenti

LA CHIESA
La chiesa di San Terenzio è una delle prime chiese della Lunigiana. Posta lungo un antico nodo di transito tra i sentieri per la Garfagnana e per Luni, qui secondo la leggenda arrivarono i buoi che da Luni trasportavano le reliquie del Santo, vescovo di Luni, per metterle al sicuro dalle incursioni saracene, dove la montagna si aprì nel punto dove il longobardo Transuald nel 728-29 aveva fondato una chiesa dedicata al Santo.
Forse a qull’epoca è databile il frammento di marmo rappresentante una capra che bruca l’erba sul fianco meridionale.

Già citata nell'VIII secolo e poi più volte nel IX, la chiesa di San Terenzo venne rinnovata più volte nel corso dei secoli, anche in epoca recente a causa di terremoti.
L’influsso romanico è presente nel paramento a bozze di arenaria e nei due archetti pensili con sirena bicaudata e serpente appartenenti ad un’abside.

La facciata a capanna è intonacata, con le paraste angolari in pietra arenaria. Suddivisa verticalmente in due parti da una trabeazione, è abbellita da un portale sormontato da un'edicola con l'immagine del patrono.

L’interno è ricco, in stile barocco, con un fonte battesimale in marmo del XV secolo e un trittico marmoreo del 1525 raffigurante la Madonna, San Terenzio e San Giovanni. Numerose le opere scultoree, bella la balaustra settecentesca del presbiterio, pregevole la mensa a sarcofago del 1707 contenente le reliquie di San Terenzo, realizzata in marmo bianco ed intarsiata con festosi girali in marmi policromi.



Come arrivare alla chiesa di San Terenzio a San Terenzo Monti


Le fotografie della chiesa di San Terenzio a San Terenzo Monti