LA CATTEDRALE DI SANTA MARIA ASSUNTA DI SARZANA

La cattedrale di Sarzana

La cattedrale di Sarzana

Tempo di lettura: meno di 1 minuto.

Indice delle informazioni sulla cattedrale di Santa Maria Assunta di Sarzana:

- Descrizione
- Come arrivare
- Fotografie
- Video
- Approfondimenti

LA CHIESA
Nella piazza Niccolò V si trova la Cattedrale di Santa Maria Assunta, in stile romanico-gotico, costruita sui resti della pieve di San Basilio nel 1204 e terminata nel 1474 con la costruzione della parte superiore della facciata ad opera del Riccomanni.

L’edificio è caratterizato dal pregevole affresco sopra il portale, dal rosone, dalle tre statue sulla sommità, raffiguranti i papi Eutichiano, Sergio VI e Niccolò V, dal campanile gotico con bifore, trifore e quadrifore sormontate da una torre merlata, unico resto dell’antica pieve di San Basilio. La cattedrale fu trasformata nel XVII secolo, con l’ampliamento del presbiterio, la realizzazione delle due cappelle del Crocifisso e delle Reliquie.

L’interno è a croce latina a tre navate, con pilastri di marmo ottagonali uniti da archi a tutto sesto e soffitto in legno, intagliato dal Giambelli tra il 1662 ed il 1670. La cattedrale custodisce quadri del Fiasella come la Visitazione, il Martirio di Sant’Andrea e La Strage degli Innocenti e soprattutto la più antica croce dipinta del 1138, Croce di Maestro Guglielmo.



Come arrivare alla cattedrale di Santa Maria Assunta di Sarzana


Le fotografie della cattedrale di Santa Maria Assunta di Sarzana