L’ORATORIO DELLA MADONNA DI CASTIGLIONI

Tempo di lettura: meno di 1 minuto.
Indice delle informazioni sull'oratorio della Madonna di Castiglioni:
- Descrizione
- Come arrivare
- Fotografie
- Video
- Approfondimenti
LA CHIESA
Anche conosciuto come santuario della Madonna delle Grazie, l’oratorio sorge sul luogo dove secondo la tradizione popolare, avvenne un fatto miracoloso. Nel luglio del 1647, a un ragazzo di Ponzano, Giovanni Battistini, tornando a casa dal mulino Vincinella, apparve la Vergine al poggio dei Castiglioni, vicino a Ponzano Madonetta.
La costruzionde dell’edificio sacro fu immediata e inizialmente rudimentale, mentre l’opera vera e propria iniziò nel 1648. Il santuario venne ampliato una prima volta nel 1654, per il numeroso afflusso di pellegrini, e quindi nel 1670. Successivamente, l’oratorio divenne chiesa parrocchiale nel 1847.
Al suo interno troviamo una Madonna col Bambino e San Giovannino, attribuita a Domenico di Giacomo detto il Beccafumi.
Come arrivare all'oratorio della Madonna di Castiglioni
Le fotografie dell'oratorio della Madonna di Castiglioni