CHIESA DI SAN SIRO DI VILLA DI TRESANA

La chiesa di San Siro La chiesa di San Siro


Tempo di lettura: meno di 1 minuto.

Indice delle informazioni sulla chiesa di San Siro di Villa di Tresana:

- Descrizione
- Come arrivare
- Fotografie
- Video
- Approfondimenti

LA CHIESA


La chiesa di San Siro, in stile barocco, si trova al centro del borgo di Il borgo di Villa di Tresana.

Menzionata per la prima volta come cappella di Villa nelle Decime Bonifaciane del 1296-97, venne eretta in parrocchia solo nel 1568. Nel XVIII secolo venne completamente ristrutturata, a una navata, con cappelle laterali

La facciata è caratterizzata dal portale settecentesco in arenaria, sormontata da un fastigio in stucco, da una finestra rettangolare e dalla nicchia con la statua di San Siro. La parte superiore si chiude con un cornicione curvilineo, mentre ai lati una coppia di pilastri binati rispecchia la ripartizione interna.

L'aula unica infatti è affiancata da cappelle laterali con pregevoli altari. I pilastri ottagonali separano le campate, di cui quella centrale sormontata da una cupola ellittica. La decorazione è classiccheggiante, molto ricca, soprattutto nella cupola e nel presbiterio.

Il battistero è posto a destra dell’ingresso.

Il campanile si alza a base quadrata a fianco dell’edificio.



Come arrivare alla chiesa di San Siro di Villa di Tresana


Le fotografie della chiesa di San Siro di Villa di Tresana