L’OSPEDALE E L’ORATORIO DI SANTA MARIA MADDALENA E SANTA LUCIA DI VILLA DI TRESANA

Tempo di lettura: meno di 1 minuto.
Indice delle informazioni sull'oratorio di Santa Maria Maddalena e Santa Lucia:
- Descrizione
- Come arrivare
- Fotografie
- Video
- Approfondimenti
LA CHIESA
Tra le tante frazioni di Villa, esiste anche Ospitale, un centro abitato che trae il nome da una istituzione di assistenza e beneficenza. L’ospedale si trovava lungo la strada carrozzabile poco oltre Villa e prima di Villecchia, dove oggi appare l’omonimo oraorio, e si presenta con la sua architettura caratteristica, con porta e finestre riquadrate in arenaria e, in alto, la piccola campana. Forse fondato nel 1458, sul fianco sinistro dell’oratorio dell’ospedale, si legge oggi, scolpito: 1453, 10 settembre, forse la data di inizio lavori.
In un atto del 1676, viene indicata l’esistenza dell’ospedale, detto di Santa Maria Maddalena, ma poi anche di Santa Lucia. L’aggiunta di questa seconda dedicazione sarebbe avvenuta secondo la tradizione nel 1630. In quell’anno, numerosi soldati di un reggimento in transito sarebbero stati miracolosamente guariti da una malattia agli occhi. In realtà, nel 1636, data scolpita sulla facciata dell’oratorio, venne restaurato o ricostruito l’edificio, e fu con ogni probabilità commissionata una pregevole tela, di probabile scuola fiorentina, posta sopra l’altare, e che, oltre alla Madonna con Bambino e a Maria Maddalena, comprendeva anche Santa Lucia.
Nel XIX secolo, l’ospedale non disponeva più di locali per accogliere poveri e infermi, ma esercitava un’assistenza a domicilio, che via via scomparve con l’unità d’Italia. I beni vennero incamerati e l’ospedale chiuso, lasciando a testimonianza solo l’oratorio, restaurato nel 1994.
Come arrivare all'oratorio di Santa Maria Maddalena e Santa Lucia
Le fotografie dell'oratorio di Santa Maria Maddalena e Santa Lucia