IL FUOCO DI SANT’ANTONIO DI FILATTIERA

Il fuoco di Sant'Antonio Il fuoco di Sant'Antonio


Il 16 gennaio si accende ogni anno a Filattiera il falò di Sant’Antonio. I filattieresi si riuniscono in diversi punti del comune, tra cui nel borgo alto, sotto il castello malaspianiano all’ingresso del borgo; nei pressi della statale della Cisa dove si trova un'edicola dedicata al Santo, prima della Pieve di Sorano; al ponte di Sotto.
È una tradizione antica, che una volta aveva luogo sul greto del fiume Magra, quando alla fine del fuoco la popolazione portava a casa un tizzone ardente che veniva posto all’interno delle stalle come buon augurio per gli animali, importatissimi nell’economia rurale del tempo e rito propiziatorio contro le malattie.

Fuoco di Sant’Antonio
16 gennaio
Filattiera



Per approfondire:
I falò della Lunigiana
L’inverno in Lunigiana: sci, presepi, falò e mercatini di Natale