I PRATI DI LOGARGHENA
Tempo di lettura: 1 minuto.
Indice delle informazioni sui Prati di Logarghena:
- Introduzione
- Come arrivare e parcheggio
- Fotografie
- Video
- Altre bellezze naturali della Lunigiana
INTRODUZIONE
I Prati di Logarghena si trovano sui più alti versanti del Monte Braiola, a circa 1000 metri d'altezza. Sono caratterizzati da spazi aperti e ondulati pianori, con viste meravigliose sulla valle del fiume Magra, sulle Alpi Apuane e sull’Appennino settentrionale, con il Monte Marmagna come protagonista.
Un tempo sfruttati per l’alpeggio del bestiame, soprattutto dagli abitanti dei paesini di Dobbiana e Serravalle, i Prati di Logarghena sono oggi meta di gite e picnic.
Tutti gli anni, ai primi di maggio, si celebra la "Festa delle Giunchiglie", in onore al fiore che in questo mese ricopre tutti i prati.
Numerosi i sentieri trekking che portano da qui verso l'Orsaro, il Marmagna ed il Lago Santo e il Rifugio Mattei, posto sopra Logarghena, la Baita Tifoni e il Rifugio Mariotti.
Come arrivare ai Prati di Logarghena
Per raggiungere i Prati di Logarghena, lungo la statale della Cisa, girare a Scorcetoli nei pressi della farmacia, seguendo le indicazioni per Caprio e Serravalle. Giunti a Serravalle, passare il borgo e dopo poche curve a un bivio, prendere a destra in salita e continuare. Fare attenzione, la strada è abbastanza stretta.
Punto in cui finisce l'asfalto e comincia lo sterrato.
Le fotografie dei Prati di Logarghena