MIELE DOP DELLA LUNIGIANA

Il miele della Lunigiana Il miele della Lunigiana


Il territorio della Lunigiana, caratterizzato da prati per il pascolo e da boschi naturali, unito al mancato sviluppo industriale, rappresenta un habitat ideale per lo sviluppo dell’apicoltura. Ci sono te tipi di miele caratteristici della zona, il miele di castagno, il miele di acacia, il miele Millefiori.

Il miele di castagno viene raccolto dalla seconda metà di giugno alla prima metà di luglio. Ha un colore marrone scuro e ha un profumo molto aromatico. Il gusto è forte e penetrante. Il miele di acacia viene raccolto nella seconda metà del mese di maggio sui grappoli dei fiori di acacia. Il sapore è molto delicato e leggero, e ricorda la vaniglia ed il confetto. l’odore è leggero, poco persistente, fruttato. Il colore è molto chiaro, da pressochè incolore a giallo paglierino. Il miele Millefiori ha caratteristiche che cambiano di anno in anno e dipendono dall’andamento delle fioriture in rapporto all’andamento stagionale. Il sapore è comunque intenso e aromatico con punte più o meno decise di caramello e liquirizia.

Il miele della Lunigiana DOP è il primo miele italiano ad aver ottenuto dall’unione Europea il marchio DOP Denominazione di Origine Protetta. Il territorio di produzione comprende i14 comuni della Lunigiana.