BARBOTLA

La barbotla La barbotla


Tempo di lettura: meno di 1 minuto.

- La barbotla
- Fotografie
- Video
- I prodotti tipici della Lunigiana
- Le ricette della Lunigiana

DESCRIZIONE
Tipica ricetta della nonna lunigianese, la barbotla, italianizzata in barbotta, è una specie di tortino salato sottile, facile da preparare con pochi ingredienti. È adatto sia a pranzo che a cena, di solito come antipasto, ma soprattutto per una merenda veloce, come quando da bambini si apriva la mastra per vedere cosa c'era dentro, oltre alla carsenta e alla torta d'erbi.

La barbotla si prepara con fiori di zucca. Alcuni variano aggiungendo cipolle (di Treschietto). Può anche essere cotta con farina di castagne, oppure solitamente con farina normale o farina gialla. In alcune ricette è prevista l'aggiunta di parmigiano o pecorino e latte.

Barbotla di fiori di zucca
Ingredienti per 4 persone:
500 gr. di farina
200 gr. di fiori di zucca
150 ml. di olio extra vergine d'oliva
Mezzo litro d'acqua tiepida
Sale q.b.

Mescolare in una terrina la farina, il sale, l'acqua e l'olio fino ad avere una pastella morbida. Lavare bene i fiori di zucca, tagliarli a strisce e aggiungerli all'impasto. Prendere ora una teglia, imburrarla e cuocere in forno caldo a 200 gradi per 20 minuti, fino a ottenere una consistenza croccante e un colore dorato.

Le fotografie della barbotla