LA SPIAGGIA DI MARINA DI MASSA

Tempo di lettura: 2 minuti.
Indice delle informazioni sulla spiaggia di Marina di Massa:
- Litorale
- Spiagge libere
- Stabilimenti balneari
- Come arrivare e parcheggio
- Fotografie
- Video
LITORALE
Il litorale di Marina di Massa è una lunga distesa sabbiosa di circa 9 kilometri, racchiusa tra Marina di Carrara e il Cinquale. Storicamente comprende le località , da nord a sud, della Partaccia, Marina di Massa, Poveromo e Ronchi.
Interrotta in modo uniforme da scogliere artificiali per limitare l'effetto dell'erosione, è anche divisa da due torrenti che sfociano in mare: il torrente Brugiano e il torrente Frigido. Il litorale è quasi completamente sabbioso e i fondali sono molto bassi.
La spiaggia di Marina di Massa è caratterizzata da tanti stabilimenti balneari ma anche da numerose spiagge libere.
SPIAGGE LIBERE
Le spiagge libere di Marina di Massa sono una decina, di diversa grandezza e sparse lungo tutto il litorale.
Da nord a sud sono:
Bau Beach: la spiaggia per cani di Marina di Massa è la più settentrionale, non molto grande, di sabbia con qualche scoglio.
Spiaggia libera della Partaccia: situata in località Partaccia, alla fine di Via Baracchini, ha una superficie di circa 13750 mq, preceduta da una pineta, molto frequentata dai turisti che si trovano nei campeggi della zona.
Spiaggia libera della Partaccia: sempre alla Partaccia, poco lontano dalla prima, si trova un altro piccolo tratto di spiaggia libera, raggiungibile dalla strada che da dalla farmacia comunale 4 porta ai bagni Tropical ed Oasi, da cui si può accedere, oppure dal bagno Lily.
Spiaggia libera Baracchino Rosso: prima chiosco Farina, in località Partaccia, subito prima dell'ex Colonia Ugo Pisa. Superficie complessiva di circa 2620 mq. La parte più piccola, a sinistra, è completamente libera, quella centrale corriponde al Bagno Croce Rossa, infine nella parte di destra è presente un altro piccolo tratto di spiaggia libera.
Spiaggia libera dell'ex Colonia Torino: posta davanti all'ex colonia Torino, costruita negli anni Trenta in epoca fascista dagli architetti Ettore Sottsass Senior e Alfio Guaitoli, per ospitare in villeggiatura bambini e ragazze torinesi. Racchiusa tra due scogliere, ha una superficie di circa 2.191 mq, è in parte attrezzata dal chiosco Tassi e dallo stabilimento balneare Playa Joven.
Spiaggia libera Brugiano: posta tra il Bagno Milano e la foce del torrente Brugiano, ha una piccola striscia di spiaggia completamente libera e una parte con ombrelloni.
Spiaggia libera Il Pontile: posta ai lati del caratteristico pontile di Marina di Massa, in pieno centro, anche conosciuta come spiaggia libera Betti. La spiaggia libera si estende per circa 2992 mq. ed è divisa in due parti. Una completamente libera, l'altra attrezzata del Bagno Diego.
Spiaggia libera Bad Kissingen: posta dietro piazza Bad Kissingen tra i bagni Conca d’Oro e Ginevra, è una piccola spiaggia libera quadrata, di circa 60-70 metri per lato, all'estremità meridionale di Marina di Massa. È caratterizzata dalle vele in marmo costruite nell'ampio piazzale davanti al mare. Deve il suo nome alla cottà tedesca con cui Massa è gemellata.
Spiaggia libera Il Fortino: a Ronchi, davanti al parco del Magliano, accanto al locale Playa Loca.
Spiaggia libera Tiro a Volo: posta tra il Bagno Nelly e il Bagno Essenza, ha una superficie di circa 3.000 mq. In parte completamente libera e in parte attrezzata attraverso il Bagno Essenza.
Spiaggia libera Poveromo: alla foce del fosso Poveromo.
Spiaggia libera Trabucco: la più meridionale del comune, verso il Cinquale, posta tra il Bagno Daniela e il Bagno Ivo. Ha una superficie di più di 10.000 mq.
STABILIMENTI BALNEARI
Numerosissimi gli stabilimenti balneari a Maria di Massa. A parte le spiagge libere sopra elencate, il lungo litorale sabbioso è completamente occupato dai bagni, la soluzione preferita da molti, soprattutto per le famiglie con bambini, grazie anche ai fondali bassi.
Non solo noleggio di ombrelloni e lettini, ma un'offerta molto ampia di bar, ristoranti, noleggio pedalò...
Tutti i bagni di Marina di Massa
Come arrivare alla spiaggia di Marina di Massa
Marina di Massa è facilmente raggiungibile uscendo al casello di Massa, lungo l'autostrada A12 Genova-Livorno. Dal casello di Massa sono solo 3 km, passando da Via Massa Avenza e poi prendendo a sinistra Via Leonardo che porta direttamente sul lungomare nei pressi del pontile.
La stragrande maggioranza dei parcheggi di Marina di Massa sono a pagamento. Lungo tutto il litorale sono numerosi gli stalli da una parte e dall'altra della strada. Lo stesso entrando nelle vie interne di Marina di Massa. Il costo indicativo orario è di 1,50/2 euro l'ora.
È più semplice trovare parcheggi gratuiti alla Partaccia, su Via Partaccia e Via del Cacciatore per esempio, a circa 500 metri dal mare:
Oppure nel parcheggio di Via Don Carlo Gnocchi, nei pressi della spiaggia:
E soprattutto nel parcheggio gratuito di Via Casola, a due passi dal mare:
A Marina di Massa, si può parcheggiare gratuitamente nel parcheggio di Via Zolezzi/Piazza Santa Maria dei Servi, a 300 metri dal mare:
Passato il torrente Frigido, molto comodo e tra i parcheggi più grandi, si trova il parcheggio Lungofrigido di Levante:
Subito dietro c'è anche il parcheggio di Via Modena, che dal Frigido porta su Viale Roma, dove invece si trovano parcheggi a pagamento:
Poco lontano verso i Ronchi, è situato un altro parcheggio gratuito su Via Empoli:
Le fotografie della spiaggia di Marina di Massa