LA FILETTO II
La Filetto II
Probabilmente la statua stele più famosa della Lunigiana. Presenta le caratteristiche di una statua e la rigidità di una stele, con la proprietà lasciata allo stato naturale come basamento. Possiede tutte le caratteristiche delle statue del gruppo C: testa rotonda staccato dal corpo, con il volto elevato in modo naturale, ascia con lama quadrata, e due lance con, doppio cingolo su entrambi I lati.
La rappresentazione anatomica è semplice e imprecisa, come si nota dalle braccia che non emergono dall’asse clavicolare, dalle mani a spatola, dalle gambe, dal perizoma alla base del quale sono abbozzati i testicoli. Un accenno di barba si intravede sotto il mento.
Tra l’ascia e la linea clavicolare si trova un’iscrizione con caratteri etruschi: uvezaruapu(.)s.
La statua, di proprietà, si trova nell’atrio del Palazzo Bocconi a Pontremoli.
La fotografia di questa pagina è di proprietà esclusiva del gruppo Archeologico Pisano. L’utilizzo di questo materiale è stato concesso esplicitamente. È vietata la riproduzione, alterazione, falsificazione, modificazione di copie non autorizzate in tutto o in parte del contenuto delle informazioni pubblicate e delle immagini.










