IL NOVECENTO IN LUNIGIANA

Il borgo di Santa Maria a Filattiera Il borgo di Santa Maria a Filattiera


Nel XX secolo, cominciarono a penetrare anche in Lunigiana le idee socialista che portarono alla costituzione del movimento operaio. La Lunigiana fu una delle terre più colpite dall’emigrazione. Ad aggravare maggiormente il panorama economico e sociale sopraggiunse la prima guerra mondiale e, nel 1920, un disastroso terremoto che colpisce la zona orientale della Lunigiana. Il secondo conflitto mondiale peggiorò la situazione. La Lunigiana fu la retrovia della linea gotica che divideva le truppe tedesche da quelle alleate. Alcuni degli episodi più tristi dell’intero conflitto si ebbero nella provincia di Massa Carrara. Tutto il territorio lunigianese è segnato da lapidi e cippi che ricordano i drammatici episodi della lotta di liberazione.

Il secondo dopoguerra vide la Lunigiana inserita nella nuova realtà repubblicana, ma sempre con i vecchi problemi del mancato rilancio economico, la crisi dell’agricoltura e la mancata industrializzazione. l’emigrazione verso il nord Italia, la Francia, l’inghilterra e la Svizzera continuava quindi ad essere un grave problema.

Oggi ci troviamo di fronte a un territorio di confine e di collegamento tra aree vicine, e di grandi risorse umane e ambientali, che, paradossalmente, proprio per la mancata industrializzazione e il relativo isolamento geografico e culturale risulta una terra di sicuro interesse, con i suoi paesaggi incontaminati, ricchi di storia e di tradizioni.

La questione sui confini della Lunigiana sono stati ignorati anche in epoca moderna. Con l’unità d’Italia del 1859, il dittatore di Modena Farini spaccava in due il territorio della Lunigiana storica, creando la provincia di Massa e Carrara con la val di Magra e la Garfagnana, mentre La Spezia e la Val di Vara venivano assegnate alla provincia di Genova. Nel 1923, venne fondata la provincia della Spezia, ma la Lunigiana veniva esclusa dalla nuova provincia e perdeva la Garfagnana. Nasceva la provincia di Massa e Carrara e la Lunigiana storica era definitivamente separata fra tre provincia, Massa e Carrara, La Spezia e Parma, e tra tre regioni. Nonostante tutte le lacerazioni, la Lunigiana storica è comunque caratterizzata da una profonda unità culturale, nei dialetti, nei costumi, nelle tradizioni.