LA STELE DI BIGLIOLO

Ritrovata nel 1975 in località Belvedere, è stata danneggiata dalla scavatrice che la disinterrò , rovinando gravemente l’iscrizione etrusca sul petto. La stele è integra e ha la testa chiaramente staccato dal corpo. Il volto, ben delineato, ha occhi larghi, naso, bocca e anche orecchie. Bracce e mani presentano una correteas formale. Come le alter statue del gruppo C ha un’ascia con lama quadrangolare e un cingolo che continua nella parte posteriore. In basso, nel centro, è inciso un piccolo triangolo invertito che sembra rappresentare un perizoma.
La fotografia di questa pagina è di proprietà esclusiva del gruppo Archeologico Pisano. L’utilizzo di questo materiale è stato concesso esplicitamente. È vietata la riproduzione, alterazione, falsificazione, modificazione di copie non autorizzate in tutto o in parte del contenuto delle informazioni pubblicate e delle immagini.
Per approfondire:
Le statue stele
Il borgo di Bigliolo