LA STELE DI TRESCHIETTO
La statua stele di Treschietto
Riportata alla luce nel 1969, durante i lavori di allargamento del cimitero, la statua stele femminile si presenta acefala e caratterizzata da seni ben definiti fino a mostrare I capezzoli. Ha una forma molto geometrica, con un collo poderoso ornato da anelli a fasce.
Questo tipo di ornamento è presente anche nella Sorano II e rimandano ad amuleti di metallo usati nella prima parte dell’età del Bronzo.
È conservata nel Museo del Piagnaro di Pontremoli.
Le statue stele:
La fotografia di questa pagina è di proprietà esclusiva del gruppo Archeologico Pisano. L’utilizzo di questo materiale è stato concesso esplicitamente. È vietata la riproduzione, alterazione, falsificazione, modificazione di copie non autorizzate in tutto o in parte del contenuto delle informazioni pubblicate e delle immagini.
La fotografia di questa pagina è di proprietà esclusiva del gruppo Archeologico Pisano. L’utilizzo di questo materiale è stato concesso esplicitamente. È vietata la riproduzione, alterazione, falsificazione, modificazione di copie non autorizzate in tutto o in parte del contenuto delle informazioni pubblicate e delle immagini.










