LA VENELIA II
La Venelia II
Scoperta nel 1984, la statua stele maschile, acefala, si trova in buon stato di conservazione.
La classificazione nel gruppo B si deve all’attaccatura del collo che si può notare fuoriuscire dal torso. Il pugnale al centro ha una lama triangolare perfettamente isoscele. l’impognatura e il pomulo sono di grandi dimensioni rispetto alle altri armi del gruppo.
È l’unica stele con alcune incisioni lineare sul retro, che però non sembrano in relazioni con le statue stele.
Si trova conservata nel Museo delle statue stele del Piagnaro.
Le statue stele:
La fotografia di questa pagina è di proprietà esclusiva del gruppo Archeologico Pisano. L’utilizzo di questo materiale è stato concesso esplicitamente. È vietata la riproduzione, alterazione, falsificazione, modificazione di copie non autorizzate in tutto o in parte del contenuto delle informazioni pubblicate e delle immagini.
La fotografia di questa pagina è di proprietà esclusiva del gruppo Archeologico Pisano. L’utilizzo di questo materiale è stato concesso esplicitamente. È vietata la riproduzione, alterazione, falsificazione, modificazione di copie non autorizzate in tutto o in parte del contenuto delle informazioni pubblicate e delle immagini.










