IL VAL DI MAGRA I.G.T.
I vitigni previsti per la produzione del "Val di Magra" Bianco sono Durella, Albarola, Trebbiano e Vermentino. Per il "Val di Magra" Rosso, Pollera, Ciliegiolo, Groppello e Merlot. Per il "Val di Magra" Rosato, Pollera, Ciliegiolo e Merlot.
Caratteristiche organolettiche:
Val di Magra Bianco: colore giallo paglierino più o meno intenso. Odore delicato, leggermente aromatico. Sapore secco e pieno.
Val di Magra Rosso: colore rosso rubino di buona intensità . Odore intenso. Sapore fresco, armonico e rotondo.
Val di Magra Rosato: colore rosso rubino brillante. Odore intenso, e leggermente fruttato. Sapore: secco.
Abbinamenti gastronomici consigliati:
Il Val di Magra Bianco è indicato con antipasti freddi, minestre di verdure, gnocchi di patate, testaroli al pesto, torte d’erbette e zuppe di pesce.
Il Val di Magra Rosso si abbina bene con antipasti di terra, salumi, testaroli al ragù , spiedini di agnello e pollo arrosto.
Il Val di Magra Rosato si indica con melanzane alla parmigiana, pasta ripiena, formaggi semiduri.