LA CHIESA DEI SANTI GERVASIO E PROTASIO DI VIRGOLETTA
La chiesa di Virgoletta
Tempo di lettura: meno di 1 minuto.
Indice delle informazioni sulla chiesa dei Santi Gervasio e Protasio di Virgoletta:
- Descrizione
- Come arrivare
- Fotografie
- Video
- Approfondimenti
LA CHIESA
Il borgo di Virgoletta si sviluppa lungo un’unica strada che dal castello scende alla porta di sotto, passando dalla piazza dove si trova la chiesa dei Santi Gervasio e Protasio.
Menzionata nelle Decime Bonifaciane del 1296‐1297 come dipendente dalla pieve dei Santi Ippolito e Cassiano di Bagnone, venne ricostruita alla fine del XV secolo,
La facciata ha linee gotiche, rivestita da lastre lapidee, a differenza della maggioranza delle chiese lunigianesi. Il portale d'ingresso è in arenaria, sormontato da una lunetta con il bassorilievo dei due santi patroni.
L'interno a una navata conserva un altare in marmo raffigurante i Santi Fausto, Pellegrina, Agatope e Quinta del XVII secolo, dove si custodiscono le reliquie dei quattro Santi, i cui resti arrivarono a Virgoletta, secondo la tradizione da Roma, nel XVII secolo grazie alla famiglia dei Della Porta. Inoltre da segnalare nell’abside maggiore un polittico marmoreo che ritrae la Madonna con i Santi Gervasio e Protasio e più in basso Gesù con gli Apostoli.
La seconda domenica di maggio si svolge la festa dei Corpi Santi.
Come arrivare alla chiesa dei Santi Gervasio e Protasio di Virgoletta
Le fotografie della chiesa dei Santi Gervasio e Protasio di Virgoletta










