BACCANO

Baccano Baccano


Tempo di lettura: 1 minuto.

Indice delle informazioni su Baccano di Arcola:

- Descrizione
- Come arrivare
- Fotografie
- Altri borghi di Arcola

IL BORGO
Baccano di Arcola si allunga su una collina davanti al borgo di Arcola, a dominio del golfo della Spezia e della val di Magra. Probabilmente deve il suo nome al dio Bacco, essendo la vite già diffusa in queste zone in epoca romana, oppure al latino "baccanum", per il rumore provocato dalle numerose persone che percorrevano questo frequentato crocevia di strade in epoca medievale.

Baccano è legato alla pieve dei Santi Stefano e Margherita, che aveva giurisdizione su un'ampia zona del golfo della Spezia. Già menzionata nell’XI secolo, venne ricostruita in stile gotico e attualmente solo quattro colonne dell’originario impianto romanico. Conserva all'interno un trittico in marmo del XIV secolo raffigurante la Beata Vergine e i Santi Pietro e Giovanni Battista.

Poco lontano sorge la settecentesca Villa Picedi, detta Il Chioso, edificio circondato da un grande parco, una cinta muraria e abbellita dal piccolo oratorio dell'Annunciazione del XVII secolo. Qui si svolge la prima domenica di settembre e i giorni immediatamente precedenti, l'evento vinicolo "Rassegna Arcola e i suoi Vini".
Altra festività molto celebrata è la festa della Befana, che dal 1984 si festeggia con una befana che distribuisce la tradizionale calza a bambini e anziani, accedendo anche un falò nella piazza del paese.





Come arrivare a Baccano di Arcola



Le fotografie di Baccano di Arcola