LA PIEVE DEI SANTI STEFANO E MARGHERITA DI BACCANO

La pieve di Baccano Pieve di Baccano


Tempo di lettura: 1 minuto.

Indice delle informazioni sulla pieve dei Santi Stefano e Margherita:

- Descrizione
- Come arrivare
- Fotografie
- Video
- Approfondimenti

LA CHIESA
Costruita sui resti della primitiva pieve di Arcola, la millenaria costruzione si trova sulle pendici del Monte Sorvolo in località Baccano. Anticamente forse tempio in onore del dio Bacco, è ricordata nel 1149 nella bolla pontificia di Eugenio III.

La sua struttura venne stravolta in epoca gotica e presenta oggi abside quadrata e tre navate all’interno suddivise da quattro colonne di macigno, poi rivestite in pietra e calce nel XVIII secolo.

Conserva un trittico in marmo del XV secolo raffigurante la Beata Vergine e i Santi Pietro e Giovanni Battista; una tavola olio su lavagna del XVI secolo, con la Vergine con Bambino tra i santi Margherita, Nicolò, Bernardino da Siena e Stefano protomartire.

Alcune curiosità riguardano la scritta sul portone d'entrata "Terribilis est locus iste"; l'uso di reimpieghi marmorei dell'antica Luni come un mascherone, probabilmente in origine parte di un sarcofago romano del II secolo; lo smussamento di uno degli spigoli avvenuto nel 1945, alla fine della guerra, per far passare un carrarmato americano.

Come arrivare alla pieve dei Santi Stefano e Margherita



Le fotografie della pieve dei Santi Stefano e Margherita di Baccano