ARZENGIO

Il borgo di Arzengio Borgo di Arzengio


Tempo di lettura: 2 minuti.

Indice delle informazioni su Arzengio:

- Descrizione
- Come arrivare
- Fotografie
- Video
- Altri borghi di Pontremoli

IL BORGO
Poco sopra Pontremoli, oltre il convento dei Cappuccini, dopo pochi kilometri di curve si arriva ad Arzengio. Da lontano, sia dall’alto che dal basso, si nota immediatamente la sua forma circolare, con le case che seguono l’andamento del colle e delle antiche mura. Arzengio fu forse sede di un castello oggi completamente scomparso, un’indicazione ne colloca l’esistenza nel centro del paese, dove oggi si trova una piccola piazzetta e in alcune parti sono ancora visibili resti delle antiche mura, oggi inglobate nelle abitazioni.

Come testimonia il toponimo, Arzengio risale all’epoca romana. La prima parte del suo nome rimanda a "arx", roccaforte, mentre la seconda parte è di origine sconosciuta. Molto probabilemente fu sede, insieme ad Arzelato, di una roccaforte a dominio della valle, dopo la vittoria sui Liguri Apuani.

Appena più in alto, verso il cimitero vecchio, si alza la chiesa di San Basilide, costruita a metà XX secolo. La facciata intonacata in giallino è in stile classico, con il portale incorniciato da due lesene sormontate da un arco a tutto sesto e un da piccolo rosone circolare. L'interno è ad aula unica, con soffitto totalmente decorato e affrescato. Nella parte posteriore però, si trova murata una pietra recante l’iscrizione: "Hoc opus fecit io do doadis sugno 1565", anticamente posta sul piccolo campanile a vela della vecchia chiesa, distrutta alla fine degli anni venti, campanile ancora esistente e posto poco più avanti. La chiesa primitiva era del 1456, già in rovina un secolo dopo, nel 1568 ed abbatuta nel 1931.
Arzengio si trova lungo la Via Francigena che scende dal Passo della Crocetta e giunge fino all’ospedale di Sant’Antonio per poi entrare a Pontremoli da Porta Parma. Proprio dal paese fino al Passo della Crocetta si trovano le storiche quattordici stazioni della Via Crucis.

Altre informazioni:

Arzengio.it

Come arrivare a Arzengio





Le fotografie di Arzengio