MARCIASO

Marciaso

Marciaso

Tempo di lettura: 1 minuto.

Indice delle informazioni su Marciaso:

- Descrizione
- Come arrivare
- Fotografie
- Video
- Altri borghi di Fosdinovo

IL BORGO
Marciaso sorge lungo il torrente Bardine in mezzo a boschi di castagni. La sua origine è da ricercare ai tempi di Roma. Il toponimo forse fa riferimento a un console romano, Quinto Marzio, ucciso dai Liguri Apuani durante una battaglia.

Nel Medioevo Marciaso fu possedimento per due terzi dei marchesi Malaspina e per l’altro terzo dei vescovi di Luni, a cui ne confermò il dominio l’imperatore Federico Barbarossa nel 1185. I vescovi subinfeudarono Marciaso ai Conti di Marciaso, nobili Capitanei, poi Cattanei. Nel 1393, nella divisione dei feudi tra i Malaspina, toccò a Spinetta Malaspina e da questo momento seguì le sorti del marchesato di Fosdinovo.

Marciaso è diviso in il borgo di Sopra, il più antico e borgo di Sotto, divisi da due strade concentriche.
Nel paese è possibile visitare la chiesa di San Bartolomeo, antico oratorio dell’Opera risalente al XVII secolo e il campanile vicino alla vecchia canonica, distrutta dalla guerra. Si tratta di una solida torre di forma quadrata alla cui sommità presenta quattro finestroni ed è dotata di tre campane.
Già menzionata nel XII secolo, la struttura attuale è del XVII-XVIII secolo. Posta all'inizio del borgo, presenta in facciata un portale in marmo sormontato dal busto del patrono ed il cartiglio datato 1748. Conserva un altare policromo di gusto ligure.

Carlo Caselli nel suo libro "Lunigiana Ignota" narrava che a Marciaso si trovasse la La casa degli antenati di Napoleone.

Marciaso è tristemente famoso per la distruzione operata dai tedeschi come rappresaglia per un attacco partigiano. I tedeschi prelevarono 36 persone del paese e minacciando di ucciderle, diedero l’opzione di far sparire il paese in cambio della salvezza della persone.

Come arrivare a Marciaso
Per raggiungere Marciaso, uscire al casello di Sarzana, lungo l'A12. Dirigersi verso Fosdinovo, passare il castello e arrivati all'incrocio con la SP73, girare a destra seguendo i cartelli per Pulica e Carrara. Proseguire per circa 5 km fino a prendere sulla sinistra la SP10 seguendo il cartello stradale per Marciaso. Altri 5 km di curve fino al borgo, la strada si restringe.





Le altre frazioni del comune di Fosdinovo: